Un brodinooooooooo???? Ma come,direte voi…Ebbene si..oggi cari miei vi beccate il brodino.. Ma non è il solito brodino!!??? Più un nettare ricostituente,dal colore dell’oro…. Bisogna armarsi di molta pazienza,di una buona gallina e un pò di magia… La foto che vedete non é ritoccata, né modificata.. Solito scatto notturno di fortuna..Sto trascurando un pochino la parte fotografica del blog, causa lavoro.Ma sono molto soddisfatta del risultato e questo per me é sufficiente.
Chi di voi non ricorda quando da bambini ci facevano bere il brodo di pollo per farci stare bene??Alimento dalle molte virtù secondo Maimonide era “benefico per le costituzioni deboli”… Le nostre nonne la sapevano lunga quasi più di Maimonide! :-DDD
una gallina intera (grande,con zampe,collo,stomaco,tutto insomma)
un pezzo di stinco di bue
sale 2/3 cucchiaini
pepe nero in grani
acqua naturale 3 litri (anche 3,5)
cipolla (abbastanza grande) tritata 1
carota 1 a rondelle
sedano un gambo tritato
alloro 2 foglie
Lavate bene la gallina;mettetela in una pentola molto capiente con lo stinco, il sale il pepe e coprite con l’acqua.Portate a ebollizione e schiumate.Abbassate la fiamma.Senza smettere di schiumare aggiungete gli altri ingredienti,coprite e cuocete per 2 ore e mezza.A fine cottura filtrate il brodo,fatelo raffreddare e mettetelo nel frigorifero.(tenete le carote da parte in un contenitore).
Il giorno successivo eliminate il grasso che si sarà formato in superficie (sarà spesso circa 1 dito).
Riscaldate il brodo con le carote e servitelo da solo o con della pasta all’uovo..Io l’ho servito con dei tajarin spezzati.
Vi assicuro che è quello che ci vuole dopo un’intensa giornata lavorativa…. davvero ricostituente.
Uno di questi giorni vi racconto cosa ho fatto con le due (si si ,due!) galline rimaste!
***Contenta Cry???? ;-DD
Si fa presto, infatti, a dire ‘brodo’ quasi sempre con quella smorfia, quel sottointeso di cibo ospedaliero. E invece no, come suggerisci tu, il brodo e’ un’arte. Una delle cose piu’ difficili da fare in cucina…
E anche la foto, come sempre, e’ magnifica.
Morghy,benvenuta streghetta! :)))
A farlo buono ci vuole davvero tanto amore e dedizione,mica é così semplice.. Grazie dei complimenti !
Sei una grande!!Proprio ieri mi hanno portato una bella gallina nostrana,costata anche una cifra e non sapevo come farla…dadan!!!Moooooolto contenta!!!E poi visto le temperature che ci sono e la mia influenza….ci sta che è una meraviglia:))Devo recuperare uno stinco….Un bacione!!!
Cry!!! Te lo avevo scritto che arrivava una ricetta tutta per te..:))))
W il brodo! Brodino forever… :-***
Assaggiato durante la cena di cucina ebraica a Slowfood, veramente molto buono e sorprendente l’accostamento con un bicchiere di Freisa vivace, Cascina Gilli naturalmente.
E’ estremamente importante che la carne della gallina sia bella grassa e che il brodo non venga servito in piatti di legno…:-)
Sembra oro, davvero! Aspetto di tornare in paese per farlo con una bella gallina dell’aia! Un bacione e buona settimana, Alex
Ohoo! Mi piacciono queste incursioni nei fondamentali no-frills :-) Ecco, aspetto di sapere che fare con la gallina.
ciauuu
non ce la faccio. infilare una gallina intera in padella è al di sopra delle mie possibilità :(
Bibi
mmm
in realtà potrebbe semprare anche altro…
scherzo scherzo
ma anch’io, come Bibi, non ce la posso fare
ciao
mi coreggo sembrare
pardon
vero: l’importanza del brodo spesso è sottovalutata, ma secondo me sono proprio queste preparazioni di base a dare corpo ai sapori :-) bravissima!
@mimi potrebbe sembrare una sorta di limoncello non filtrato :)
Ciao, sono Gialla… ho appena creato un foodblog e mi sono permessa di mettere il link del tuo, mi piace molto quello che fai e le foto sono davvero invitanti. Passa a trovarmi anche per scambiarci tanti consigli, ancora non ho messo un granchè ma prometto che presto sarà pieno di ricette sfiziose.
Baci baci
Mi servirebbe proprio un po’ di brodino….non per me ma per il malaticcio del mio compagno…
Baciz
Ps: le tue foto sono sempre belle :D
l’importanza del brodo.
mi viene sempre in mente che uno dei locali più acccreditati dalle guide, a palermo, è appunto il mastro del brodo.
mai andata anche perchè torno in sicilia in estate e l’idea del brodo con 40 ° all’ombra..
però la mia mamma lo fa proprio così, con la sua gallina ed è eccezionale.
la gallina finisce poi riciclata agglassata con le patate ma il principe del giorno è proprio il brodo con i ravioli di ricotta.
comunque ci vorrebbe anche per mio marito con l’influenza…ma mi spiegate come mai quando gli uomini hanno l’influenza sono convinti di avere una malattia gravissima in fase terminale?
ieri mi ha chiesto carta e penna per il testamento… :)
Brodooooo e perchè no, specialmente
indicato per i tanti influenzati, puro
ricostituente.
No, no es de GALLINA BLANCA
Ciao
Nino
Anche io fatto oggi il brodo di pollo, ma il mio è quello super normal, d’altro canto qui pare un lazzaretto, Marco e Andrea malati e io penso di impazzire. Il brodo l’ho fatto per me non per loro ahahhah
Il tuo è spettacolare lo proverò di sicuro.
bacioni
questo si che e’ un brodo DOC!!! E la foto e’ un capolavoro (la fortuna c’enta poco, sei tu che sei brava!)
carissima Sandra, io il tuo bro di pollo me lo prenoto per un mese!!
@enza Dal maestro del brodo, ristorante in Palermo, zona Vucciria, è un ottimo indirizzo in cui puoi mangiare del pesce freschissimo (per cui vai pure ad agosto, e se ti piacciono i vini ha una pregevole cantina), i suoi brodi ristoratori appartengono ad un passato in cui c’era più povertà.
:D il brodo di gallina è davvero meglio di qualsiasi medicina che ci fa pure rima!! hi hi hi io amo i brodini anche in estate! grazie, hai ricostituito i miei occhietti :D smaaackkk
mi sono persa………….in brodo :))))
non ho risposto ai vostri commenti!
adesso rimedio subito! :o)
Vittoriooooooo,brodin brodetto…quatto quatto non si perde una serata,da vero amico!! E Adora brodo,minestre e zuppe,proprio come me! Grazie Vic!
Alex,prova e poi dimmi! Gallina dell’aia?? :((( ti prego lasciala correre ancora per qualche anno! :-***
grassoz,ogni tanto un’incursione ci vuole vero??:-))
BiBi & Mimi,sorry lo so che é molto triste..infatti per me é un periodo non carne! Lo faccio perchè anche il lavoro ha questa parte non proprio piacevole,ma se posso evitare ne faccio a meno molto volentieri! :-***
Salsadisapa,:))) grazie!
Vittorio,mi sa che Mimi intendeva altroooooooo…E sai che a me il limoncello nun me piace?? :o)
Gialla,benvenuta! :-**
Anna & Enza,ma che fisico hanno questi MASCHIIIIIII?? paiono delle donzelle al primo calore estivo!!! Anche il mio rob se ha qualche piccolo doloretto o 2 linee di febbre sembra che sia sull’orlo di una crisi di stato! Ma che gli dobbiamo fare? P.s. neza,ma la tua mamma fa per caso pacchi anche agli amici della figliola? Testamentoooooooooooooo??? ehehehe ;-***
Nino,buon brodo!! Porque no de gallina blanca? :))
Adrenalina.ehehehehehehhe ho capito perchè sei fuori collegamento da qualche gionro.. hai già alzato bandiera bianca? Se vuoi ti porto un bel brodino espresso.. ihihihihihi! besos
Imma,dai..che mi fa diventare rossa.. gialla no,non mi pare il caso! smack ;-))
Francesca,devo solo trovare i contenitori frigoriferi! :)))
Vittorio, ma come fai a conoscere tutti questi luoghi di cultoooooooooo??? si direbbe che sei più in giro che a Cavoretto,come vorresti farci credere!! ;-DDDD
Vivianaaaaaaaaa ma che belle faccine che mi hai fatto oggiiiiiii??? ehehehehehe… mi mancavano,vieni più spesso! che io ti faccio anche il brodino di pesce!bacioni
Oggi ho fatto il mio bel brodetto….peccato che il colore non era proprio un bel dorato come il tuo,ma….vabè ci si accontenta!!!Però molto buono…E della gallina che ci fò?!!!!
Cry!!! volevo fare un paio di foto “nuove” per una vecchia ricetta… ma fa lo stesso!
Ecco la ricetta del Tonno di gallina
https://www.untoccodizenzero.it//ricette/appetizer/tonno-di-gallina-alla-maniera-antica/
notte.. :-)))
Porque no gallina blanca?
porque es un preparado de
bote y el tuyo no lo es.
Besos
Nino
Sandra, sapessi cosa pagherei per avere quel brodino…con gli agnolini della nonna che ci sguazzano dentro…mmmmm, meglio non pensarci…
Nino,ehehehehe preparado de bote.. :))) no me gusta! besos
Spilucchina,se vuoi al prossimo giro ne mando un pochino anche a te! :o)))
ciao Sandra! ti ho vista riflessa nel brodino! eheh! beccata! ;D
Bian,ciao Principessa!! :o)
Mi hai beccato… :DDD
grazie,giusto il ricetta che cercavo per oggi che fa un freddo cane a Roma! Love your blog.
ciao 2friendscooking