si-parte-per-ll-magico-paese-di-natale

Come ho scritto su FB, subito dopo essere tornata dalla manifestazione Il Magico Paese di Natale, pensavo di non essere ancora pronta all’atmosfera natalizia. E invece, probabilmente a causa degli anni che passano e grazie alla nipotina che cresce e si emoziona come facevo io alla sua età, al pensiero di Babbo Natale, il cuore s’è fatto di burro. E partecipare alla prima giornata di apertura di questa manifestazione mi ha messo addosso un bellissimo mood natalizio, al pensiero che manca poco più di un mese a Natale. E poi mi sono comprata una favolosa palla di neve luminosa, che mi terrà compagnia fino alla vigilia.

Il Magico Paese di Natale nasce 10 anni fa per volontà di Pier Paolo Guelfo, che è anche il presidente dell’Associazione Culturale Generazione, in una forma molto più semplice, quasi un raduno tra amici ai quali piacevano i mercatini di Natale e che pensavano che Govone fosse il posto giusto per questo tipo di eventi.

Dopo dieci anni Il magico paese di Natale è una delle manifestazioni di settore più visitate (è al terzo posto tra i mercatini di Natale di tutta Italia), se pensate che ha una ricaduta in termini commerciali sul territorio di qualche milione di euro: nel 2015 ci sono stati 160.000 visitatori, numeri importanti per un paesino di provincia come Govone.
Per essere il primo week end in festa, tra le strade di Govone c’era già parecchia gente: bambini dai volti felici ed estasiati alla vista delle luci, dei pacchi regalo, dei dolcetti e dalla Casa di Babbo Natale, ospitata all’interno del Castello, con musica e danze.

Il Magico Paese di Natale a Govone

ll-magico-paese-di-natale

Oltre ai tradizionali mercatini natalizi (con 80 casette), il programma comprende momenti di animazione e spettacoli a tema per le famiglie, degustazioni e appuntamenti dedicati ai sapori del territorio. Si va al magico paese di Natale per far felici i più piccoli, ma anche i grandi, secondo me, fingono di non interessarsi più di tanto alla manifestazione e poi li trovi all’enoteca di Natale a sorseggiare i vini dei Produttori di Govone ;-)

enoteca-di-natale-ll-magico-paese-di-natale

La manifestazione si svolge dal 19 novembre al 26 dicembre 2016, tutti i sabati e le domeniche e nei giorni festivi di giovedì 08, venerdì 09 e lunedì 26 dicembre. Il calendario è fitto. Ad esempio, per il fine settimana del 3-4 Dicembre il programma del Magico Paese di Natale prevede per i più piccini: la visita alla Casa di Babbo Natale, orario dalle 10 alle 19, spettacolo ripetuto. Le nuove avventure di Arien, la bottega incantata di Astrid, il Presepe meccanico, il Mini Parco Avventura (con orario 10-19), e La Fabbrica del Cioccolato, con gli artigiani cioccolatieri della Baratti & Milano, un laboratorio goloso per i più piccoli.

le-casette-de-il-magico-paese-di-natale

Per i grandi molte golose attività in programma: La Locanda del magico paese di Natale, dove è possibile degustare prodotti del territorio con un menù dedicato a € 16,50. Degustazione dei vini giovani del territorio con i produttori Rocca Giovanni, Alessandro Rivetto, Teo Costa e la Produttori di Govone, I nostri giovani, senza dimenticare una bellissima ed interessante Visita guidata al Castello di Govone, tra le residenze sabaude inserite nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.

castello-di-govone

Come vedete il programma dedicato a Il Magico Paese di Natale è molto fitto e varrebbe la pena fermarsi un paio di giorni. Consiglio per chi arriva da fuori Torino, ma anche ai torinesi che vogliono godersi una gita sul territorio, di prenotare una notte in uno dei B&B della zona. Noi abbiamo pernottato all’Agorà, un delizioso B&B che ha le camere che affacciano sul parco del Castello (sull’Orangerie per essere precisa), nel centro di Covone.

31045488091_e7799a0ad0_k

Oltre ad aver apprezzato l’aria di festa che si respirava a Govone, abbiamo fatto acquisti e pranzato alle Scuderie del Castello di Govone, un bel viaggio nel territorio attraverso la degustazione dei prodotti tipici di langhe e Roero, vini compresi. Consigliassimo.

Post realizzato in collaborazione con Il Magico Paese di Natale

gli-affreschi-del-castello-di-govone