Non mi sono ancora del tutto ripresa dalla giornata del mitico Pepe Raduno del 13 Dicembre…

In quell’occasione ho omaggiato amici e amiche bloggers della mia spezia preferita… lo zenzero! E visto che parecchi hanno gradito ( anche petula !!), ho deciso di postarvi la ricettina…

Preparato con largo anticipo per queste feste, si conserva molto bene in scatole di latta, nei sacchetti dei cioccolatini trasparenti o in un bel barattolo di vetro..Accompagnato dall’etichetta che contraddistingue le vostre prelibatezze da tenere in dispensa..

Io sono una convinta “ricicla vetro” e utilizzo per le mie “creazioni” barattolini di vetro delle forme più svariate, contenitori delle spezie con tappo ermetico…etc!!

Zenzero fresco grammi 500 ( già pulito)

Zucchero 500 grammi

Acqua 2,5 Dl

Armatevi di pazienza e pulite le radici di zenzero con un pelapatate, facendo attenzione ad eliminare ogni residuo di buccia…Tagliatelo a fettine sottili , e mettetelo in una pentola ( di rame se potete) con 1 dl di acqua.Fatelo cuocere a fiamma bassa per circa 35/40 minuti..Scolatelo e fatelo raffreddare.A questo punto mettete le fettine nella stessa pentola aggiungendo lo zucchero e la restante acqua, girate bene per sciogliere lo zucchero, e fate cuocere il composto fino a che le fette di zenzero risultino quasi trasparenti ( circa 45/50 minuti sempre a fiamma bassa).

Lasciate raffreddare completamente, cospargete della carta da forno di zucchero e passateci lo zenzero ricoprendolo bene.

Mettete lo zenzero candito nei barattoli, nei sacchettini ermetici o in scatoline di latta monouso…

Spezia dal gusto forte e persistente, non a tutti gradita…Scegliete con cura il destinatario del piccante dono…

Nella medicina asiatica, lo zenzero viene considerato una spezia “calda”, che stimola la circolazione, rilassa i vasi sanguigni periferici, impedisce il vomito, ha effetto spasmolitico, favorisce la digestione ed è antisettico.

In Cina, la radice dello zenzero è considerata un efficace tonico Yang, il quale serve proprio per rafforzare le energie maschili, del fuoco e della vitalità…

Approfondite ricerche mediche compiute di recente in Giappone ed in Europa hanno dimostrato i notevoli effetti terapeutici dello zenzero e dei suoi numerosi componenti. Le principali sostanze in esso contenute sono l’olio essenziale con zingiberene, il gingerolo e lo shogaolo, che favoriscono la digestione e stimolano l’organismo, gli enzimi e antiossidanti, con proprietà anti-invecchiamento.