Dodici anni fa ho iniziato i miei esperimenti in cucina, con la nonna in ospedale dovevo distrarre la mente dai brutti pensieri. Dopo 12 anni sono ancora qui, tra cucina e viaggi, a raccontare esperienze e itinerari. Non mi stanco di essere curiosa e molti di voi mi seguono ancora, dopo tutti questi anni proprio per questa sete insaziabile di novità, di luoghi da scoprire, di nuovi sapori da sperimentare.
Ho la capacità di riuscire a creare dal nulla nuove ricette, piatti, abbinamenti inusuali. Mi lascio ispirare dal mercato, da un profumo particolare, da una spezia dimenticata.
L’altro giorno stavo mettendo in ordine il cassetto delle spezie e mi sono trovata fra le mani un barattolo di vetro, l’etichetta di carta recitava CAJUN*. E la mente ha iniziato a viaggiare oltreoceano, alla ricerca di sapori conosciuti durante un viaggio negli Stati uniti molti anni fa, ben 17 anni.
Da lì ad immaginare la ricetta il passo è stato davvero molto breve: in questi giorni sto organizzando il lavoro per le prossime settimane, ricette da consegnare ad alcuni clienti, le foto da scattare. E mi sono detta Ci metto anche il Cajun!
Un bel cavolfiore bianco appena consegnato da Bad_Ola, cottura al vapore e poi via libera alle spezie.
*Cajun: la spezia viene preparata con pepe nero e bianco, ben tre tipologie di peperoncino (Cayenna, Ancho, Birdeyes), timo, cipolla, aglio e origano, può essere utilizzata per insaporire piatti di carne (sia rossa che bianca, oppure il pesce)
Cajun è un termine che viene utilizzato per definire la lingua, la gastronomia, la musica tipici delle colonie francesi nel sud degli Stati Uniti, in modo particolare in Louisiana. E Cajun odia gli sprechi in cucina, tutto può essere riutilizzato per preparare un nuovo piatto, evviva! Gumbo, Jambalaya, budini o riso saltato. Una cultura gastronomica attenta, che nasce dall’esigenza di non sprecare il cibo.
dose per due persone
cavolfiore bianco, piccolo, ben mondato, lavato e tagliato in cimette
acqua naturale
Cajun, la dose dipenderà da quanto amate il sapore piccante
olio e.v. di oliva
sale e pepe
Mettere in una pentola capiente le cimette di cavolfiore, coprire con acqua (attenzione dovrà cuocere al vapore, non dovrete far bollire il cavolfiore) e cuocere fino a quando non saranno tenere. Aggiungere acqua al bisogno.
Frullare con un mixer ad immersione, fino a quando non avrete una crema vellutata. Man mano che frullate, aggiungere a filo poco olio e.v. di oliva.
Aggiungere per ultimo il Cajun, aggiustare di sale e pepe.
Servire con un filo d’olio a crudo e un pizzico di Cajun.