Lemongrass preserve

Amo da sempre la cucina etnica, anche se preferisco chiamarla cucina dal mondo. In questi ultimi anni ho avuto la fortuna di viaggiare parecchio, soprattutto viaggi alla scoperta di nuove culture e tradizioni gastronomiche, spezie rare e a me sconosciute, o nuovi modi per utilizzare quelle a cui tengo di più. Tra le più amate da @toccodizenzero ci sono sicuramente lo zenzero, la curcuma (se fresca ancora meglio) e il lemongrass.
Non sempre è facile trovarlo fresco, ma ogni tanto sono fortunata e riesco a comprarlo in quel minuscolo negozio di via delle Orfane (al civico 29) a Torino. La mia amica Federica vi racconta cosa potete trovare da Tan Than, spezie, alimentari thai, giapponesi e tantissimi prodotti per fare da voi in casa piatti che sanno d’oriente, quelli che più amate.

L’ultima volta che sono stata da Tan Than ho fatto scorta di lemongrass, utilizzato per una ricetta, ma ne avevo ancora parecchio e avrei voluto conservarlo per una prossima occasione. Poi mi è venuta in mente la ricetta che avevo visto da Alex, la nostra amica di Foto & Fornelli: un modo semplice e decisamente aromatico di preservare il profumo e il sapore del lemongrass.
Per Vs comodità ve la copio qui, ma andate a dare un occhio al blog di Alex, ne vale davvero la pena perché è bravissima ;-)

Ingredienti per un vasetto:

6-7 stecche di lemongrass
5 scalogni piccoli
3 spicchi d’aglio
3 peperoncini thai rossi o verdi
2 CC di succo di limone
2 cc di sale
6 CC di olio di semi o d’oliva

preparazione lemongrass

Preparazione:

Lavare le stecche di lemongrass, asciugarle e tagliare la parte secca in fondo. Colpire le stecche con un martello per ammorbidirle. Dopodiché tagliare finemente il lemongrass. Pulire gli scalogni e l’aglio e tagliarli grossolanamente. Lavare i peperoncini, eliminare i semini interni (attenzione, usate dei guanti) e tagliarli a pezzetti. Se preferite un risultato più piccante potete anche lasciare i semini. Mettere tutti gli ingredienti nel robot da cucina o in un tritatutto e tritare il tutto molto finemente aggiungendo il succo di limone. Infine aggiungere il sale e l’olio e invasare. Si conserva in frigo per almeno 3 mesi.

P.s. Per affettare e sminuzzare al meglio sia il lemongrass che gli scalogni (prima di tritarli) ho utilizzato il mio Santoku alveolato di Zwilling

Alex consiglia di usare questo preparato sia su carne che pesce: nel wok per insaporire le pietanze (verdure comprese), oppure spalmato su un filetto di pesce prima di metterlo in forno. Da provare! Io ho l’ho usato su dei filetti di merluzzo fresco, passati in forno, conditi alla fine con poco succo di lime e zenzero. Una vera bontà!

Lemongrass