La Pissaladiere...

Qualche settimana fa sono stata contattata dall’ufficio stampa di Famiglia Cristiana in merito all’uscita della collana Enciclopedia del mangiar sano, ricette segrete di Abbazie e Monasteri. Mi sono subito entusiasmata alla raccolta di volumi in uscita con la rivista anche perché hanno tutti argomenti molto interessanti.. il primo volume La cucina di abbazie e monasteri é uscito l’8 Maggio.
Ad oggi sono 5 i volumi pubblicati, allegati alla rivista: dall’orto alla cantina, passando per la cucina dei pellegrini…
Come vi dicevo, ho risposto con entusiasmo alla loro proposta di collaborazione, perché trovo che i volumi pubblicati abbiano contenuti molto interessanti, trattando di storia, tradizione, cultura, aneddoti e curiosità. E le ricette pubblicate sono moltissime ben spiegate e molto ben fotografate!
In totale i volumi saranno 8.. Per gli altri tenete d’occhio il blog nelle prossime settimane, ma soprattutto la rivista in edicola!
Per la sottoscritta l’idea di carpire i segreti “in cucina” di monaci benedettini e suore clarisse ha un che di poetico, che nemmeno potete immaginare. Ho divorato negli anni tutti i romanzi a tema… Da Il Nome della Rosa , di Umberto Eco ai Pilastri della Terra di Follet.. Spero che nessuno da “lassù” me ne voglia! :)) Quindi eccoci qui, a sbirciare nella cucina dei Pellegrini!
Per oggi ho scelto una ricetta francese super classica, che personalmente adoro: la Pissaladiere… rispetto a quella pubblicata ho apportato qualche modifica.

Preparatevi perché ci vorrà un pochino di tempo per realizzarla…quindi meglio scegliere un sabato o una domenica di relax.

pasta
farina bianca 0 grammi 500 (io ho utilizzato 1/2 0 e 1/2 integrale)
acqua 260 ml circa
lievito di birra secco 1 bustina
olio e.v.di oliva 4 cucchiai
sale q.b.

condimento
cipolle bianche 1 kg
acciughe dissalate 8
capperi sotto sale grammi 30
olive nere grammi 100
timo 2 rametti
aglio fresco 2 spicchi
olio e.v.di oliva q.b.
sale q.b.

sciogliete il lievito nell’acqua tiepida… io ho utilizzato l’impastatrice mettendo farina,l’acqua con il lievito ed impastando per 5/6 minuti.. ho messo pochissimo sale nella farina, avendo la Pissaladiere già il ripieno molto saporito. Lasciate lievitare per 3 ore, coperto in un luogo lontano da correnti d’aria.
Nel frattempo pelate e affettate le cipolle ( se trovate un volontario meglio!), e cuocetele in una padella molto capiente con dell’olio e.v.di oliva, il timo, l’aglio, un pizzico di sale e pepe.Cuocete a lungo, senza coperchio, fino a quando le cipolle non si disfano.A fine cottura aggiungete le acciughe dissalate ed i capperi.Mescolate bene e tenete da parte.
Riprendete la pasta, tagliatene via un pezzetto che userete come decorazione, stendetela sul piano di lavoro con un mattarello, fino a raggiungere lo spessore di 1 cm.. Abbiate cura di stenderla in modo che si possa ripiegare il bordo sulla parte superiore della pizza. Adagiatela nella teglia unta in precedenza, riempitela con il composto di cipolle e acciughe e le olive; ripiegate bene il bordo e decorate con la parte di pasta che avevate messo da parte, formando dei grissini con cui ricoprirete la superficie.
I miei grissini si sono gonfiati persino troppo durante la cottura, e durante il taglio sono schizzati via dalla pizza! :DDDD
Terminato di decorare spennellate la superficie con dell’olio e.v. e fate lievitare ancora per circa due ore.
Cuocete in forno caldo (220°) per circa 25/30 minuti, ricordandovi di posizionare una bella ciotola di terracotta all’interno del forno.
Servite con un’insalatina di stagione e birra ghiacciata!

Stay tuned..la prossima ricetta tratterà dei segreti dell’orto.

La Pissaladiere...La Pissaladiere!