Vi piace la cotoletta?
dopo tutta quella cioccolata una leggera nausea… e cosa c’è di meglio per curare la nausea? Mangiare sano, leggero e se possibile naturale. Quando mi metto d’impegno riesco a stare a regime controllato per giorni interi. Ma tutto ciò non mi pesa, anzi. Mi fa stare bene, in forze e pronta per scattare tra gli impegni della settimana che, per fortuna, non sono pochi!
Quindi ecco a voi la mia cotoletta preferita! Che mangio almeno una volta alla settimana, in certi periodi anche due. Quando voglio proprio esagerare… ma sapete cos’è?? Su, dai, provate ad indovinare!?! Pollo? naaaaa.. Tacchino, nemmeno. Maiale, nemmeno lui!
Ve lo dico?? È SEITAN! :) Ebbene si. La mia cotoletta è seitan al 100%!
Forse ad un occhio allenato e goloso di carne non sembrerà per nulla una bistecca, ma vi assicuro che consumare regolarmente proteine di origine vegetale fa bene.
Il seitan è ricco di sodio e potassio (per 100 grammi 3260 mg di Sodio e 1128 mg di Potassio) oltre ad avere un alta percentuale di proteine, circa 36 grammi su 100 a differenza di una bistecca (di pari peso) che arriva a 18,8 grammi. Il tutto per sole 168 Kcal. :)
Che ne dite?
Per il piattino del mio pranzo una ricetta fast&furious, come piace a me: due cotolette di seitan, un cucchiaino (anche un pochino in più) di aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia ( Acetaia San Giacomo!), due lacrime d’olio, e un pizzico di Urfa Pepper (il mio amato peperoncino affumicato, made in Turkey).
Scaldate una padellina con l’olio, quando è ben caldo aggiungete le cotolette di seitan (tagliate a strisce), facendole cuocere per 2-3 minuti per lato. Prima di spegnere bagnate con l’aceto balsamico, una spolveratina di urfa pepper ( se non lo avete, va bene un pizzico di pepe nero, appena macinato). Servite subito!
Prossimamente altre idee light, health&good firmate Utdz. Sto scoprendo mondi paralleli legati all’alimentazione che mi piacciono assai! Stay tuned :o)
mmmmmmmm…come dire…molto interessante per le mie ostipi…
Ciao, io ci vedrei bene una bella birra artigianale ad accompagnare questo gustosissimo piatto!
danilo, eh eh eh. Ti ho già scritto! :) fammi sapere cosa ne pensi
roberto, me gusta esto abbinamento. La prossima volta prove di pranzo naturale con birra a casa di Utdz ;o)
Non conosco il sapore di questo iperproteico SEITAN e ovviamente è una grave mancanza che dovrà essere quantoprima colmata se non altro per i risvolti salutari che mi paiono palesi.
Ottima l’idea di una tendenza health nella cucina, credo che tutti prima o poi ne abbiamo bisogno, chi più, chi meno… io più :))
Immagino che questo piatto esprima note speziate e di leggero fumè, per questo io prenderei dalla mia cantina un Sauvignon, magari non puro, in taglio con dello Chardonnay, non troppo fresco, di almeno tre anni di bottiglia.
Si, lo vedo bene !
Ciao
Paolo
mi incuriosisce il seitan, mai provato, ma più di tutto il tuo peperoncino mi ha conquistata! devo trovarlo!! baci
tutti a parlar di sto seitan..mia vete convinto, lo provo…
Paolo, ora mi tocca fare due assaggi: birra e Sauvignon, Cascina Carpini, ovvio! :)
Juls, urfa pepper strepitoso! bacioni
Genny, eh eh eh.. prova prova! che fa anche bene alla salute :)
eh no, adesso devo assolutamente provarlo questo seitan!!sembra buonissimo, e poi è light, per disintossicarsi ogni tanto ci vuole!:)
La mia ex vicina di casa milanese aveva una venerazione per queste non-bistecche e le preparava in mille modi: sono davvero ottime.
Lei, integralista, andava di the, la birra ci azzicca sicuramente.
Io azzarderei anche un Vermentino sardo bello potente, come quello di Cantina Li Seddi: fresco di ghiaccio però!
Confesso di non averlo mai mangiato…però, come l’hai proposto tu, sembra essere davvero delizioso! E poi mi stuzzica molto il connubio con l’aceto balsamico…da non sottovalutare!
Nadia – ALTE FORCHETTE –
L’illusione è perfetta! Io adoro la cotoletta, potrei buttarmi anche su questa che dici?
Un abbraccio
guarda caso, l’aspetto è pure parecchio gentile… cioè, vuoi mettere con il bisteccone???!!!
e sottoscrivo il fatto che possa tranquillamente diventare una sana e buona abitudine… e non la sostituzione di qualcos’altro! tipo che oggi devo fare la brava e allora mi tocca il seitan. vediamola semplicemente come un’altra proteina da far ruotare nel corso della settimana! Tse, e poi dicono che fare la spesa costa troppo… ma imparassero a farla! Ecco mo l’ho detto e non posso più cancellare vero?! :)))) bacione, N.
Non vedo l’ora di provare la cotoletta di seitan, dalla foto è davvero molto invitatnte :D
baci
Ali
Non abbiamo mai avuto occasione di assaggiare il setain. Ma è un ingrediente che pian piano stà prendendo piede non solo nella cucina vegana…
bacioni
A me la cotoletta piace eccome, solo che la mangio veramente di rado perché non è propriamente leggerissima. Questa tua versione però mi apre nuovi mondi e mi sprona ad assaggiare il seitan per la prima volta!
Buon week end, un bacio.
Buuuuuuuuuuuuu!!! io rivoglio la mia cotoletta alla milanese fritta fritta nel burro!! mmm buona buona gnam :p
Ciao!
Io adoro la cotoletta…e il seitan ti diro’ e’ fra le scelte salutari che meno preferisco perche’ essenzialmente e’ un concentrato di glutine e io devo starci attenta.
Un sorriso cotoletta tutta la vita!,
D.
Certo che mi piace la cotoletta… alla milanese col burro! :-P
Mai provato il seitan, l’aspetto però è appetitoso.. (beh, ovvio, l’hai preparato tu!)
Uhm, appena ho visto la foto ho pensato “ma… quello non è seitan?!”, poi mi sono detta “no, non è possibile!”, e invece… ci avevo visto giusto! ^_^
Anche io adoro il seitan, lo preparo in casa così spendo meno e posso “personalizzarlo” a piacimento!
Ecco, lo sapevo che eravate tutti disposti ad assaggiare la mia ‘cotoletta’! A parte le irriducibili della fettina alla milanese :))) Ma come campanellinooooo?? Buaaaaa!??! :-P
Anche a me piace la cotoletta, la tua la assaggio molto volentieri; il seitan ancora non l’ho mai provato, e dalla foto si nota che è molto invitante. Ciao Daniela.
Sandra e qui mi blocco… allora le vedo nei blog, vengono cucinate benissimo (per esempio la tua ricetta) ma… ma .. pur non essendo una carnivora, la carne la mangiamo 1 o due volte la settimana, davati al seitan e a altri prodotti mi blocco, sono affascinata ma non riesco a fare il passo di comperarli chissà come mai? sono stata sincera :-)
ciao Ely
Ho mangiato una cotoletta di seitan parecchi anni fa in un ristorante vegetariano e la trovai interessante.Ieri sera mi è stato servito ad una cena in romagna uno spaghetto con il seitan briciolato ed erbe aromatiche accompagnato da una salsa di pomodoro, buono e sorprendente. Sono d’ accordo con Precisina , relegarlo a rimedio salutitistico non e corretto nei confronti di questo alimento
ADORO il seitan in tutti i modi!
E (per fortuna) sono risultata negativa al test x celiachia, altrimenti come avrei fatto a sopravvivere?
(bellino bellino il frullatore senza fili…)
Scusate,
dove posso trovare l’Urfa Pepper?
Scusa se te lo dico, ma il fatto che sia ricca di sodio non è affatto un pregio…
Carla, l’Urfa Pepper è un peperone affumicato ed essiccato che arriva dalla Turchia. Può cercare in qualche negozio di prodotti etnici tuchi, se ne ha a disposizione nelle vicinanze.
Mari, dipende dalla dieta.C’è anche chi ha bisogno di assumere sodio.
Ciao,
volevo farvi una domanda: non è che ci sia troppa quantità di sodio in questi burger ?
Li ho provati anch’io, sono buoni, ma mediamente un burger/cotoletta di circa 100gr di peso ha 2Gr di sodio !!!
Secondo le GDA il consumo max giornaliero si attesta sui 2.4Gr di sodio…