
Pumpkin chai latte | Chai latte alla zucca
Chai latte alla zucca, la bevanda perfetta per questo periodo di freddo intenso, per scaldare la pancia e il cuore: divano, libro copertina e chai latte alla zucca. La ricetta è in versione senza latte, ma se non avete problemi con il lattosio e/o latticini potrete sostituire il latte di avena con un cremosissimo latte vaccino.
Sto portando avanti una serie di esperimenti, e questo chai latte è uno di quelli. Avete avuto modo di vedere quelli dedicati alle ricette per Natale (regalini compresi !) questo chai latte alla zucca è perfetto da servire per merenda o come dopo pranzo: niente di meglio di qualcosa di caldo e speziato, corroborante. Con il freddo di questi giorni è proprio quello che ci vuole.
dose per due persone
puree di zucca 4 cucchiai (la mia base della crema di zucca, ma un pochino più asciutta)
latte di avena Gluten Free 1 tazza e mezza (oppure di mandorla)
spezie* 1 cucchiaino
*ho usato le spezie per cookies, perfette e dal profumo intenso e caldo, ma potrete usare anche la miscela delle 5 spezie
estratto di vaniglia la punta di un cucchiaino
per dolcificare 1 o 2 cucchiaini di sciroppo di cocco oppure di miele di datteri
in un pentolino scaldare il latte di avena, aggiungere le spezie (in questa versione ho abbondato con la cannella che adoro) e la purea di zucca e lo sciroppo di cocco. Portare a leggero bollore, trasferire nel bicchiere del mixer (o nel frullatore) e frullare per circa un minuto. Rimettere nel pentolino a scaldare per un paio di minuti.
Servire subito con una stecca di cannella nella tazza e per i più golosi un cucchiaio di crema di cocco.
Questa è una mia personale interpretazione della classica ricetta del Pumpkin chai latte, leggermente più cremosa e meno liquida. Su Google ne trovate a decine.
Per una delle tante varianti andate a sbirciare qui.
Ciao Sandra, mi piace tanto questa ricetta e voglio assolutamente provarla! Non avevo mai sentito il miele di datteri! Cos’è un miele fatto dalle api con i fiori di dattero? Andrò a cercarlo!
Ciao cara e buon anno! In realtà si ottiene dalla cottura dei datteri in acqua, una ricetta semplice da preparare, ci vuole solo un pochino di pazienza. Ti lascio quella di Labna ;)
http://www.labna.it/silan-il-miele-di-datteri.html