Non pensavo di dover arrivare a tanto, ma visto che sono a casa mia decido che forse é meglio raccontare agli internauti, lettori di TDZ ma anche no…
Sono anni che compro qualsiasi cosa su internet, e non ho mai beccato la fatidica “sola”, come direbbe qualcuno. Ma questa volta a causa della disorganizzazione di questo negozio on line, ho deciso di raccontare la mia esperienza.
Avevo bisogno di un nuovo obiettivo per la macchina fotografica, alla fine trovo il prodotto sul sito di pixmania.com ho scelto di pagare in contanti presso un punto vendita convenzionato, e dopo aver fatto tutte le operazioni di rito sul sito, attendo la conferma e la consegna del prodotto.
Ordine del 14/6. Fino a qui tutto bene. Il problema è nato nel momento in cui mi hanno spedito il prodotto prescelto..
18/6:E’ arrivato sbagliato. Ok.Può succedere.Devo rimandarlo indietro, o al massimo me lo faccio cambiare.Entro nel sito, digito tutte le password possibili, leggo tutto quello che c’è da leggere, cerco come ogni utente normale, un numero di telefono per chiamare l’assistenza clienti. Dopo un bel pò trovo ciò che cerco, perché sapete già il fatto che non sia in prima pagina, doveva farmi pensare (male, certo)… N°di telefono: dal sito “ma anche telefonandoci al 899 788 676 (0.25 €/min.), dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00… attenzione da fisso 0,25 ma da cellulare EURO 30 AL MINUTO + IVA + Scatto alla risposta di EURO 12,00!!! Capito il concetto??? Da casa non posso chiamare, telefonate al 899 disabilitate! bene, allora cerco una mail per poter scrivere e fare presente l’errore… TROVATA! Scrivo, e appena clicco “invio” con il mio mac mouse, mi arriva una mail di risposta con su scritto :
Gentile Cliente,Al fine di servirvi meglio e nella maniera piú rapida, abbiamo sviluppato un formulario che vi permetterà di affinare la vostra richiesta. Vi preghiamo quindi di riformulare la domanda che ci avete inviato, attraverso questo formulario : il nostro Servizio Clienti potrà cosi rispondervi al meglio.Per arrivare al formulario, la preghiamo di cliccare qui sotto o di copiare il link sottostante ( vi verrà richiesta la vostra email e la password ). http://www.pixmania.com/it/it/c_action/faq_clients/index.htmlRestiamo a vostra disposizione per tutte informazioni complementari. |
Il vostro Servizio Clienti PIXMANIA |
|
Allora provo a fare come dicono loro… sono esattamente due ore che cerco di parlare/comunicare/scrivere e fare segnali di fumo con Mr JAMES FELIX (alla francese, presumo, visto che la sede é in Francia).. alla fine riesco inspiegabilmente a spedire via mail un reclamo e sapete cosa mi rispondono immediatamente?? Questo cosina qui:
Gentile Sandra Salerno,
La ringraziamo per aver trasmesso il suo ordine su Pixmania.com 2008-06-14 00:27:36. (veramente é un reso)
La sua domanda di restituzione è stata presa in considerazione. Troverà in allegato a questa mail il buono e il codice di restituzione. Le ricordiamo di stampare tali documenti. Il buono di restituzione datato e firmato deve essere allegato al pacco, il n° di restituzione deve essere incollato in evidenza sulla parte esteriore del pacco (attenzione a non incollarlo direttamente sulla confezione d’origine del prodotto). Le ricordiamo inoltre di : spedire il pacco comprensivo della totalità degli accessori (libretto d’istruzioni e confezione d’origine compresi), imballarlo correttamente (per evitare eventuali danni durante il trasporto) e spedirlo al seguente indirizzo: Centre de retour FV
Chez Wincanton
Bâtiment B
Avenue de la commune de Paris
Zac de la maison Neuve
91226 Bretigny sur Orge
FRANCE
La terremo informata degli sviluppi di trattamento tramite mail e tramite il controllo SAV del suo spazio personale.Pix e Io.
Il nostro staff è a sua completa disposizione in caso di informazioni complementari. La ringraziamo per la fiducia accordata.
James Felix
Responsabile Servizio Clienti
La parte che più mi piace é “Il nostro staff è a sua completa disposizione in caso di informazioni complementari”!! Ma lavorano per un circo?? Bah!
Devo rispedire IN FRANCIA, a mie spese un prodotto che é arrivato per causa loro SBAGLIATO, fare attenzione a come lo imballo, attendere che abbiano controllato che sia tutto a posto e se mai ci fosse qualcosa, che so la carta da pacchi che non é del colore giusto, si tengono il prodotto, i miei soldi e io mi attaccoooooooooooooooo????
Per questo amici blogger, lettori e passanti vi ho voluto raccontare la mia esperienza, purtroppo negativa. Speriamo che i signori di Pixmania abbiano pensato per il futuro ad un servizio post vendita migliore.
E una bella denuncia a chi di dovere, in Francia ed in Italia? E chiamare il Gabibbo?
Grazie Sandra, per la segnalazione!
Ma tu guarda, anche io ho un atteggiamento positivo e fiducioso verso gli acquisti on line, nè mi è mai capitato niente del genere. Ma è proprio vero che essere cauti spesso non basta con chi fa di questi ‘giochetti’. Comunque una segnalazione la farei anche io, magari alla polizia postale on line. Fortuna che non avevi usato la carta di credito…
Sandra mi è successa una cosa simile con Trenitalia (pensa un pò!) dovevo richedere informazioni in merito all’acquisto errato di un biglietto e non c’è uno straccio di servizio clienti disponibile se non all’899 (disabilitato da casa) un incubo veramente
Ale, ho scritto anche al Gabibbo, ma sono di sicuro carichi di segnalazioni importanti!
Uvetta, proverò a cercare il sito della PP, ma tanto ormai il danno è fatto,loro giocano su questi inghippo!
Cocò,il problema é che io mi gioco 200 euro! Altro che 899… Hai poi risolto almeno tu? :((
Sandrina tesoro capisco il tuo scoramento ma non capisco perchè non rimandi il pacchetto in Francia, io credo che poi le spese di spedizione ti verranno rimborsate e se così non fosse almeno avrai in cambio quello che volevi. Il su quel sito ho comprato la mia canon e due obiettivi e devo dire che mi sono trovata bene, anche quando ho telefonato al servizio clienti mi hanno risposto e sono stati cortesi. Non puoi provare a telefonare da un fisso diverso di quello di casa tua e sentire cosa ti dicono per il discorso del rimborso spese spedizioni? Credo anche che loro cerchino di salvaguardarsi da possibili furbi, vale per noi quanto per loro il discorso dei resi non è roba semplice, immagina quanti magari arrivano a casa fanno cadere l’oggetto (per esempio) e poi lo vogliono rimandare indietro. Insomma credo che sia per questo che ti dicono che valuteranno la cosa ma nel tuo caso secondo me ti manderanno al più presto l’obiettivo giusto. Sarà che io mi sforzo di essere positiva in questi casi se no se mi faccio prendere dal nervoso finisce che spacco tutto e non ottengo quello che voglio. Quindi calma e sangue freddo e prova rispedire il pacco sbagliato!!
Che ne dici di una bella mail a ALTROCONSUMO ?
Loro spesso hanno risolto questi problemi con una lettera del loro staff di legali e hanno pubblicato l’episodio sulla loro rivista, che è … temutissima dalle aziende.
Provare non costa nulla.
Saluti da un torinese che ti segue da un anno anche se non ama scrivere… ma quando ‘ce vò ‘ce vò.
COME TI CAPISCO!!!!!
io ho fatto il grave errore di comprare una webcam e un microfono su quel sito…è stato un pacco incredibile.
non scendo nei particolari per non tediarvi, ma purtroppo devo confermare che questi gentili signori rappresentati da Monsieur Felix non si comportano in maniera corretta.
Azz allora ho avuto fortuna io!!!!
Però Sandra prova prova tentar non nuoce!!
Ma Sandra mi è venuto il dubbio…non è che le spese per il reso sono già comprese nel buono di restituzione, se no perchè si chiama buono?
Adre, tentar non nuoce ma forse mi costa di più!! Non oso immaginare se per puro caso l’oggetto in questione non arriva integro a destinazione, vista la fortuna che ho avuto fino adesso! :(((( naaaaa, seguirò il consiglio di Riccardo (piacere della conoscenza concittadino!! E grazie per la dritta ! Ed é vero, quando ce vò ce vò!
Bianca( sei la bianca che conosco io, veroooo) :)))
Allora non sono l’unica che ha avuto esperienza negativa! La mia sensazione era esatta.. Quelli seri alla fine si riconoscono con un servizio alla clientela ad hoc!
Adre, hai avuto una bella fortunaaaaaaaaa!! :DDD p.s. peccato, potevo portare macchina foto per un servizio speciale spiaggia! Invece ti devi accontentare di cibarmi e stop! :DDDDD
Anche secondo me se rispedisci il pacco troveranno qualche altra gabola a cui attaccarsi..E’ arrivato e rotto,guasto..bla bla bla!!
Però una mail ad Altroconsumo non sarebbe male..O tipo il programma Mi manda rai3…
Certo che son proprio stronzi!!
Mi spiace un casino…
Besos zenzerina!
Cry,evvaiiiiiiii!!!! Andiamo e li famo neri! :o)
buon sabato, qui oggi sveglia presto, ma Rob lavora!
Così vado al mercato.. BEsos
Sandrita, mi spiace!!! io ho sempre comprato su Pixmania ed è andato sempre tutto molto bene. Purtroppo oggi funziona così dappertutto: se va bene perfetto altrimenti tutto lo sbatimento e le spese sono per il cliente. Alla faccia della globalizzazione!!!!
Sono tutti dei ladriiiii
Besitos
Tesora mi dispiace tanto tanto ma vedrai che la settimana da me ti tirerà su non fosse altro perchè il pupo ti terrà impegnata!!! Non vedo l’ora!!
Dai vedrai che alla fine se fai una bella letterina ad Altroconsumo si smuovono e ti fanno avere l’obiettivo aggratis ;)
Baci grandi
Ma comeeeee??????? E io ke per colpa delle poste italiane ho dovuto risarcire alcuni clienti della mia farmacia su ebay perkè il prodotto non l’hanno consegnato!!!!
E’ proprio vero ke si nasce per fare i furbi…..noi purtroppo…o per fortuna …non lo siamo.
Buongiorno.
Ho avuto formale incarico da parte del mio Cliente Pixmania, ad agire nei suoi confronti in seguito al post apparso sul suo blog e pesantemente denigratorio nei confronti dell’azienda rappresentata.
Al fine di consentire una risoluzione Pro bono pacis, ed in via transattiva la invito a voler recapitare 50 kg di Gamberi di Sanremo crudi al nostro capo ufficio legale nella persona del dr Lorenzo Piccione di Pianogrillo, località Pianogrillo sn Chiaramonte Gulfi-Rg.
Un ulteriore passo verso la pacifica chiusura del contenzioso sarebbe agevolato dall’inserimento di una bottiglia di Pol Roger millesimo ’96.
:-))
L.
denuncia all’unione consumatori e alla poste italiane deve è la competenza per le truffe su internet
Uffa. Per me che credo molto nel commercio elettronico e che sto investendo molto nel settore, sentire queste cose mi procura una rabbia infinita.
Non dovrebbero mai succedere e di fatto agli operatori seri non succedono.
Importa poco quali siano i motivi. Non dovrebbero succedere e basta.
Erborina, beataaaaaaa!! Per ora siamo 2 a 2.. ma navigando in rete ho trovato altre persone messe come me.. Quindi alla fine, dovrò tenermi la sola e amen!besitos
Adrenalinaaaaaaa, ma sei ancora a casa?? ;))) e lo sposalizio??? :)))) manca ancora un bel pò, ma visto il caldo di oggi (siamo a 31°) non vedo l’ora! baci e saluta la Vivi!
Flo, fondiamo un club??? Andiamo di bene in meglio!
Lorenzo, ;))))) meno male che ci sei tu!!! Mi sei mancato, ora non sparire però! :o)
p.s. i gamberi sono in arrivo! :)))
Gunther, grazie! Proverò a fare come mi suggerite.E che me la mandino buona!
Fradefra, so quanto tieni al commercio in rete, ed io sono una sostenitrice di questo metodo di acquisto, purtroppo però ci sono siti dove cercano di fregare il cliente, in modo subdolo e poco chiaro.Sono stata sfortunata!
E io che ogni tanto davo un’occhiata al sito per cambiare il mio mini kenwood che non è mai abbastanza capiente… alla fine andrò da de carlo, lo pagherò un po’ di più ma almeno avrò la certezza che qualunque cosa succeda provvederanno loro a risolvere il problema. e anche in fretta! per tutti i non torinesi: de carlo è una storica coltelleria torinese con prezzi non proprio abbordabili. o meglio, vemdono prodotti dai prezzi ben poco popolari. però sono disponibilissimi!
un abbraccio sandrina, ti chiamo presto, si sta risolvendo tutto nel migliore dei modi!
Si un club : acquirenti truffati e venditori fessi!
cmq se ti servono prodotti “farmaceutici” fai un salto nlla mia farmacia del serro su ebay. Io nn truffo :)))
detesto queste cose.
e adoro chi, come hai fatto tu, rende pubbliche le sole così da impedirne altre.
è la sola vera forza dei consumatori: informarci a vicenda cosicchè i responsabili di frode (che di questo in realtà sei vittima, alla fine) si trovino su tutte le prime pagine e nessuno acquisti più da loro costringendoli a chiudere la serranda.
brava, e grazie, anche se mi spiace saperlo a tue spese.
Barbara
ciao!! il mio collega ha acquistato diverse cose da pixmania (cellulari, macchine foto, ecc) e si è sempre trovato ottimamente.. precisi e veloci nella consegna. è ovvio che gli inconvenienti possano capitare e soprattutto ci si sente frustrati quando capitano a noi, dopo aver speso dei bei soldini!! dato che l’899 da casa è disabilitato hai provato alla vecchia cabina? mia suocera per chiamare parenti in siria (dove hanno quel prefisso!) ha fatto così.. l’idea di altroconsumo può essere buona ma tempo fa mi ero presa una sola “immobiliare” e nonostante avere scritto a tutte le associazioni di consumatori, se non si è soci la cosa è un po’ problematica.. in bocca al lupo!! :)
Che fregatura! E alla fine anche se riesci mettere a posto le cose ti senti sempre un po’ imbrogliato, per la perdita di tempo e la finta cortesia con cui ti trattano
Un bacione consolatorio e grazie per la segnalazione
Fra
Hai mai prenotato un volo Ryanair??? Bene, costanodavvero poco ma se provi a combiare/modificare/telefonare, ti trovi nella stessa condizione, pagare un botto di telefonata!!!!!Alla fine ci siamo tenuti il volo senza cambiarlo, sennò ci costava di più la telefonata. E’ vero che voli con poco ma un minimo di servizio clienti va garantito.
Cara Sandrina, denuncia a più non posso quanto accaduto, è l’unico sistema, questi ladri ormai i soldi li hanno presi….
anche io ho avuto problemi con trenitalia (12 euro di cellulare per spostare una prenotazione a causa di un loro ritardo..vabbè)
Anche io stavo per acquistare con Pixmania un kitchenaid (investimento!!) ma ho visto che c’è anche la possibilità di ritirare presso un negozio..non c’è a Torino?
Così vedresti subito se ci sono problemi…
Cmq anche io sono come Adrenalina penso positivo!!
…ma sai che era successa la stessa identica cosa a me????
Però poi non avevo dovuto restituire nulla e mi avevano mandato tutto rifatto e in breve tempo!
Boh, forse hanno cambiato qualche politica…
Che sfortuna, mi dispiace!
Ciao ciao
Cavoli, mi spiace un sacco !
Personalmente in tre anni ho comprato in tempi diversi tre fotocamere digitali e non ho mai avuto problemi. Spedizioni veloci e tracciate con DHL arrivate dalla Francia alle Marche in 48 ore.
Vedi? Fai le cose senza chiedere!
Se me lo dicevi ti davo un paio di indirizzi sicuri ;)!
Il vero problema è che a queste grandi società conviene danneggiare il cliente e perderlo, piuttosto che gestire in maniera personalizzata il reclamo.E mi sembra che sia sempre peggio…
ciao!
Roberto
Ciao Sandra, mi spiace ma anche io non ho mai avuto problemi con pixmania eppure ho comprato un sacco di roba e comunque nella lettera precisano che si tratta di una restituzione.. si chiama comunque ordine. Ciao !
Azzolina, che furbetti!!!
Tutto a carico dell’acquirente…odio queste cose, specialmente se fatte da grossi negozi online.
Io proprio oggi ho ordinato un lettore dvd dal suddetto sito, speriamo bene! Cmq appena arriva,se posso, apro io pacco e controllo. Non voglio pensare al peggio, altrimenti mi vedrai scrivere sul tuo blog assiduamente ;)
Ti auguro che vada per la miglior strada la faccenda e tienici aggiornati dei fatti…
byebye
Anch’io ho avuto problemi con pixmania.com .. avevo ordinato una macchina fotografica digitale, ed avevo scelto come metodo di pagamento con carta di credito. In pratica il giorno dopo mi scrivono che per l’evasione dell’ordine avrei dovuto mandargli copia dell’ultima bolletta del telefono o della luce, e che se non l’avessi fatto l’ordine sarebbe stato annullato. A questo punto non ho fatto nulla, anzi ho confermato l’annullamento dell’ordine. Ma amara sorpresa.. mi avevano già addebitato l’importo sulla carta di credito .. dove mi avevano assicurato che mi sarebbe stato riaccreditato nel giro di 10 giorno. Per non farla troppo lunga, vi dico solo che ho dovuto attendere 3 mesi con la minaccia di passare la pratica la mio legale.
FATE ATTENZIONE A PIXMANIA.COM .. fanno i furboni!!
Io ci ho comprato parecchie volte e non ho mai avuto problemi!!!!!
Un caso singolo non pregiudica l’affidabilità del sito, e calcolate che io ci ho comprato cose anche per un certo valore!
Anche io ho avuto problemi con Pixmania acquistando una macchina fotografica.
Riassumo brevemente le mancanze tutte denunciabili:
1) il sito è italiano e non è scritto da nessuna parte che spedite un prodotto “non adatto al mercato italiano” a me è arrivata una macchina fotografica UK MODEL;
2) Hanno chiesto per poter spedire il prodotto in 24/48 ore un supplemento (UPS) ed ho scoperto che per i primi due giorni l’ordine è stato fermo in attesa di valutazione in quanto il prodotto doveva arrivare dall’estero. Dopo miei solleciti il prodotto è partito ed è stato consegnato in 4 giorni.
3) Il prodotto è arrivato con un carica batterie adatto al mercato UK e con manuale in inglese;
4) Ho scritto segnalando la cosa mi hanno detto di acquistare l’adattatore e di inviare ad un numero estero lo scontrino (senza alcuna indicazione di come deve essere lo scontrino);
5) Acquisto l’adattatore invio il fax all’estero 0033xxxx pagando 3.50 euro e rispondono 2 giorni dopo dicendo che è illeggibile. Dallo stesso fax come controprova lo invio ad un numero interno del mio ufficio ed è perfettamente leggibile.
6) Mi chiedono di riceverlo via e_mail. Per fortuna chi mi ha inviato il fax non prende niente per fare lo scanner dello scontrino
7) Dopo 2 giorni rispondono dicendo che lo scontrino non è “fiscalmente accettabile” in quanto manca l’indicazione dell’oggetto acquistato e la suddivisione tra costo ed IVA. Ma in base a quale regolamento? Cosa si intende per voi uno “scontrino fiscalmente accettabile”? Io ho inviato uno scontrino regolarissimo in italia di un negozio che rivendo componenti elettronici
8) A questo punto mi chiedo che garanzia ho su questo prodotto visto che non lo indicano che non si tratta di un prodotto italiano!!!
Sinceramente mi trovo ad operare con persone con serietà zero e ne darò avviso in tutti i forum e su tutti i siti.
La stessa mail oggi stresso la invio ai vari siti di associazione consumatori e contatterò un legale.
Saluti
Ciao MaxxTI,
sono anche io una povera vittima di pixmania.
Ho appena annullato un ordine per il tuo stesso motivo. Mi chiedevano il documento, la bolletta dell’enel….mai visto nulla di simile..non so ancora come fanno ad andare avanti.
Quindi devo aspettare mesi per avere il rimborso?
Saluti
Nella ns azienda abbiamo ricevuto un addebito su carta di credito senza avere mai acquistato niente da Pixmania.com.
Ho comprato diverse volte da Pixmania e non ho mai avuto problemi. Ho anche restituito degli oggetti ed ho avuto il completo rimborso normalmente nei tempi tecnici.
Quel che dici mi lascia stupito, a questo punto può capitare con qualsiasi servizio di vendita online! Io ho sempre fatto acquisti tramite Pixmania e come Roberto mi son sempre trovato bene.
Leggere di altri problemi e raggiri non mi rende felice.
*roberto/marco purtroppo non sono l’unica che é rimasta “scottata”, come avete potuto leggere dai commenti qui sopra.
Sono contenta che almeno a qualcuno sia andata bene!
Sono stupita. Ho acquistato svariate volte da quel sito, anche costori, e non ho mai avuto un problema. Ho acquistato un Monitor LCD che si è comportato alla grande fino a morte naturale, accessori per il computer, parti dello stesso, consumabili… E non ho mai avuto un problema che fosse uno. Certo, può essere fortuna, ma Pixmania è una istituzione a livello europeo, e uno dei più sicuri anche sulle trattative di pagamento. Può capitare (ma questo ovunque) la “sola”, come dici tu. Questo però è il neo di qualsiasi attività di acquisto Online. Nel momento in cui non si ha faccia a faccia un venditore da prendere a schiaffi… In caso di problemi si possono dover ricorrere società un po’ chissà dove. Ma o ci si terrorizza di fronte a questo e si torna all’antica maniera, oppure si prega che sia un caso fortuito. Certo, comprendo la tua volontà di non acquistare oltre da quel sito (come io non compro neanche una custodia per cd da Mediaworld) però da appassionata (e studentessa universitaria) di informatica, è la prima volta che mi trovo di fronte a una situazione secondo la quale quel sito non è affidabile (e credetemi dalle mie parti si vive praticamente solo di ordini on-line).
Idem, stesso identico problema… Ho comprato una macchina fotografica professionale e in piu uno di quei pacchetti di accessori che ti propongono… peccato che le batterie di ricambio non fossero compatibili per la mia nuova fotocamera! c’è scritto pure sulla confezione in grassetto…scoraggiata dall’899 ora sono indecisa se spedire o meno in francia… che tristezza
Mi pare tutto molto strano. Ho effettuato diversi acquisti da Pixmania, sia sul Web che ritirando presso il loro centro di Cinisello: prezzo ottimi, consegna impeccabile e assistenza idem. Una volta che ho avuto necessità di restituire un apparecchio guasto in garanzia, si sono fatti carico loro di ogni incombenza con la casa madre e l’apparecchio mi è stato rispedito a casa pefettamente riparato e a costo 0 (compreso le spedizioni). Spiacenti per voi, ma la serietà di Pixmania deriva proprio dal fatto di essere una società francese e non italiana. non so se mi spiego!
sono d’accordissimo con dany…con pixmania io mi sono sempre trovata benissimo.se ripenso a tutte le cose che io e i miei amici abbiam acquistato nei negozi expert che non funzionavano!!!…e tutti continuano ad andarci da expert!!!…..comprate piuttosto su pix mania fidatevi…loro almeno sono seri…e cmq le spese di spedizione in francia te le rimborsano è ovvio!
Boh!
Io ho comprato una bella fotocamera da pixmania e non ho avuto alcun problema. C’è da dire che se facessero sempre i furbi, avrebbero già chiuso.
Miei amici hanno comprato da loro e si sono trovati bene.
CIAO CARA SVENTURATA DA UNA COME TE CHE DICE DI AVER COMPRATO DI TUTTO SU INTERNET DOVRESTI ORMAI SAPERE DA TEMPO A COSA VAI IN CONTRO .
IO per evitare di questi problemi li faccio arrivare i prodotti( giusto ieri ne ho ritirati due ordinati alla pixmania-servizio perfetto) nel punto di ritiro lo so che sarebbe più comodo farli arrivare a casa; ma andandoli a ritirare personalmente vedo subito se la roba e giusta e se caso mai non lo fosse non pago e la faccio mandare in dietro a loro.
sono cose che capitano in fatti io ordinando un cell da Eprice prodotti belli ma il servizio e moooooooolto scadente assistenza inesistente infatti dopo che era segnato che la consegna avveniva in 3 giorni lavorativi ( la merce arrivava da milano non dall australia ) si sono fatti sentire dopo 3 settimane io ho ignorato del tutto i loro avvisi.
Io ho comprato 4 volte da gianostore.com, mi sono trovata bene e li ho trovati gentili e disponibili…
La storia dell’899 e’ assurda, lo staff di gianostore usa skype ad esempio, mi sembra disonesto lucrare coi numeri a pagamento…
Io ho acquistato un dvd recorder due anni fà su pixmania, dopo 2 giorni è arrivato con corriere, tutto perfetto, senza alcun problema.
ho acquistato due macchine foto digitali in tempi diversi. tutto bene. nessun problema
Mi sembra che come spesso accade ci si divida tra acquirenti soddisfatti ed insoddisfatti di un dato servizio e/o venditore.
Molti dei casi descritti da chi si lamenta rappresentano le tipiche situazioni da e-commerce.
Io ormai compro tutto quello che posso via internet ed ho sviluppato alcune personali convinzioni:
spedizione: inutile cercare di comprare oggi per ricevere ieri, usare i servizi di spedizione standard e aspettare (piuttosto che girare 5,6 negozi prima di trovare ciò di cui ho bisogno e magari non trovarlo, pur abitando a Genova non in un paesetto, qualche giorno di attesa non guasta, specie se si ordina all’estero)
Prezzi: siamo noi che gira gira cerchiamo lo stesso prodotto al minor prezzo quindi, meglio qualche cosa in più ma comprato da un grosso negozio che qualche cosa in meno comprato da chi si improvvisa (regola fondamentale su ebay)
Assicurazioni: quand’anche il rivenditore non esprima specifiche sull’assicurazione dell’oggetto, quest’ultimo (se nuovo) gode comunque della obbligatoria garanzia della casa.
Soddisfatti o rimborsati: sarà anche un nostro diritto ma secondo me è fonte di maggiori problemi per chi vende piuttosto che per chi compra. Comunque la legge prevede il soddisfatti o rimborsati almeno entro 10 gg dal ricevimento della merce. Vi immaginate però il pasticcio dei resi perchè: non è proprio il colore che volevo, non ha l’ingresso X (non ho letto le specifiche tecniche), ho sbagliato taglia perchè era internazionale, pensavo fosse cucu e invece era bibò… fermo restando ovviamente il prodotto guasto (in questo caso, ricordando che la sfiga esiste, e che i rivenditori ricevono la merce imballata dai produttori, non possiamo pretendere chissà quali garanzie, ma senzaltro un efficiente servizio di sostituzione)
Pagamento: non vedo perchè indignarsi, il credito è un favore che ci fa il venditore, sulla presunzione che quacuno ci faccia, appunto, credito. Carte clonate, carte rubate, carte di credito su conti in rosso o protestati o insolventi ecc. (personalmente a me da più fastidio che mi chiedano un documento quando di persona compro in un negozio con la mia carta di credito).
Personalmente ho scelto PayPal gratuito sicuro utile per entrambe (doppia conferma di avvenuto pagamento doppia copertura, di PayPal e della compagnia di credito (VISA o quant’altro), il denaro è subito disponibile per il venditore. Ormai utilizzato da moltissimi siti anche se nato come sistema di pagamento preferito di ebay (è della stessa Società).
Assistenza postvendita: forse voi vivete in un’altro paese… quale assistenza postvendita offrono le note catene di grande distribuzione dove tutti noi compriamo per avere prezzi ragionevoli? Spesso neanche prevendita. Tante volte mi sono trovato a dover spiegare io al commesso di turno eventuali problemi di compatibilità, funzionamento, specifiche tecniche ecc.
In conclusione su internet troviamo tutte le informazioni che ci servono per acquistare quello che fa per noi; sta a noi studiare prima (bene) cosa vogliamo comprare, a cosa ci serve, a cosa potrebbe servirci domani, e quindi cercare il rivenditore che vende proprio quello che noi abbiamo scelto e, perchè no, al prezzo migliore.
A questo punto poco conta se si tratti di un sito italiano straniero (europeo o extraeuropeo) e se dovremo attendere tempi tecnici e/o di spedizione il grande vantaggio è quello di essere andati a fare shopping (virtualmente) in un sacco di negozi, cercando proprio quello che volevamo (non l’alternativa proposta dal venditore, della quale non sappiamo niente) magari (per me è la regola) in piena notte (senza cioè mettere in conto tempo perso durante il giorno code parcheggi e quant’altro.
Viva il commercio elettronico.
concordo in tutto con tullio.
io ho comprato un lcd un paio di notti fà, proprio da pixmania, dopo il classico giro sui depliants, sui siti ed anche “a controllare de visu” nei negozioni di elettronica.
tirate le somme e ristretto il campo ho trovato quella che mi è sembrata la miglior offerta su pixmania: ho pagato con paypal ed ora sono in fiduciosa attesa.
non mi aspetto fregature, come non mi è successo in due precedenti acquisti, e spero di non aver sbagliato nella scelta avendo letto con attenzione le caratteristiche del prodotto ed avendo controllato sul sito del produttore la corrispondenza con quanto dichiarato in scheda.
se becco la … sola è colpa mia!!!