Un bel giorno di Gennaio ho preso un treno con destinazione Valle D’Aosta, ultima fermata Aosta. Il brutto è che da Torino non esiste un treno diretto per quella destinazione e i cambi sono improponibili (Chivasso o Ivrea), circa 2 ore e mezza per raggiungere le alte vette e respirare l’aria frizzante della Valle.
Giunta in città, mi dirigo verso il mio appuntamento, ma prima un passaggio veloce in centro, a scoprire l’Antica Latteria Erba Voglio . E qui viene il bello, dopo il lungo viaggio. :)
Se passate dal centro di Aosta è difficile non notare la vetrina della latteria: il negozio è piccolo, una sola sala piena di leccornie, stipata di con vini valdostani, birre, sidro, confetture, frutta e naturalmente formaggi da sogno. Mentre Stefano mi racconta quali e quanti tra tome, tomette, fontine d’alpeggio, caprini stagionati sono presenti nella loro selezione, io mi perdo ad ammirare il suo banco che racconta tante storie, emozionanti e uniche. Una per ogni tipo di formaggio esposto.
C’è la Fontina Dop D’Alpeggio La Borettaz, La Toma della Valle di Gressoney Ronco, la ricotta di capra alle erbe ‘La petite Ferme’ (Gran San Bernardo), il Tronchetto di capra de La Chévrerie, situata nel villaggio di Dégioz (Parco del Gran Paradiso), che grazie al latte delle capre di razza Saanen produce svariati tipi di formaggi freschi, stagionati e dolci ai gusti. L’azienda agricola è a conduzione familiare, con Anna e Claudio a gestire più di cinquanta capre da sette anni sul territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Questa è una delle tante storie che scoprirete da Erba Voglio.


La selezione e l’affinamento dei formaggi è curata personalmente da Stefano e Paolo, che in ogni caso sapranno darvi tutte le informazioni necessarie per scoprire meravigliosi angoli di territorio attraverso le eccellenze, i prodotti, ma soprattutto attraverso i racconti di chi li produce.
Nella parte sottostante al negozio di Rue Monseigneur de Sales è situata la Crotta, la cantina di affinamento dei formaggi, risalente al 1935, dove aveva sede la Maison de la Fontina.
Da Erba Voglio è anche possibile organizzare delle piccole degustazioni, scegliendo tra i formaggi (anche tutti se volete!) per un massimo di 6 persone, abbinandoli ad una selezione di vini locali o birre. La scelta sta a voi, oppure potrete lasciarvi guidare da Stefano.
Io quel pomeriggio mi sarei fermata ben più di mezz’ora! Sarà per la prossima visita in Valle. In ogni caso è possibile ordinare i formaggi via mail, e vi verranno recapitati a domicilio in una bella confezione eco.
Questo servizio è possibile soprattutto per le persone che vivono lontano e non possono muoversi agevolmente per raggiungere la latteria.
Cosa volere di più? :)

Antica latteria di Aosta Erba Voglio
Rue Monseigneur de Sales, 14
Angolo Piazza della Cattedrale-Aosta
Telefono +39 0165 54 86 61
Mail info@erbavoglioformaggi.it