Da fuori sembra un luogo d’altri tempi: appena entrati colpiscono le sedie sospese a mezz’aria, di foggia e stile diverso, il lampadario di cristalli che illumina la stanza al solo riflesso di un raggio di sole.
Sono da sempre attratta da questi piccoli angoli ricchi di storia, dai mercatini d’antiquariato, dai mercati delle pulci parigini, i rigattieri. Infatti non c’è volta che vada a Parigi e che non faccia un giro al Marché Aux puces de Saint Ouen.
Amo dare una seconda possibilità a degli oggetti che sono stati abbandonati o venduti per pochi soldi e spesso, se avete la fortuna di avere occhio e una buona preparazione in materia, si fanno dei veri affari. Io non sono una che ci capisce molto, ma la cosa che mi piace è che posso innamorarmi alla follia di un pezzo che costa 5 euro e tornare a casa felice per la conquista, come è successo con l’orologio da parete scovato al mercatino di Place Garibaldi a Nizza quest’estate.
Ma torniamo alla bottega di Carlo. L’ho conosciuto quando, per la prima volta, mi sono affacciata dentro a Orso Laboratorio caffè, lo scorso anno. La cosa buffa è che se siete da Orso potete controllare Carlo all’opera: sì, perché all’interno del caffè c’è una finestra aperta sulla bottega di Carlo, con tanto di targhetta sulla cornice, un quadro vivo e reale sulla vita e il lavoro che Carlo svolge ogni giorno.
Dopo il solito giro al mercato (e la lezione di pilates del venerdì) una decina di giorni fa sono passata da Giulio per un caffè, prima di tornare a lavorare. Un quadretto dalla vetrina di Carlo Cavallo ha attirato la mia attenzione: due fagiani dipinti su un pannello di legno, dai colori sgargianti. Ho pensato ‘sarebbe perfetto a casa’. In negozio al momento non c’era nessuno, così ho chiamato il numero che è in bella vista in vetrina e chiesto al Signor Cavallo il prezzo. Dopo pochi minuti il quadro era mio :)
E così il giorno dopo sono tornata a recuperare il mio acquisto. Mentre ero nella bottega ho adocchiato un paio di altri oggetti e credo che tornerò a fare visita a Carlo molto presto: è interessante parlare di oggetti antichi o di modernariato e di come è possibile donare loro una seconda opportunità.
Carlo Cavallo Restauratore (vendita di oggetti antiquariato/vintage)
Via Berthollet 30-Torino
Il tuo acquisto è favoloso, anche a me piacciono queste botteghe e mi piace dare una seconda vita agli oggetti
sono una vecchia amica di Carlo che non vedo purtroppo da tanto tempo perchè adesso vivo in francia.
mi piacerebbe contattarlo per salutarlo. Siamo stati anche un po’ “parenti” per un certo tempo ! Sai se ha un indirizzo mail? ci si perde in fretta purtroppo quando si è lontani…….
E’ bello quello che hai scritto e spero poter tornare presto a Torino per vedere “la finestra” !!!
Complimenti
Marcella
ciao Marcella, se vuoi posso lasciare la tua mail a Carlo, passo spesso da lui. Fammi sapere!