Un Tocco di Zenzero
Travel & Food Magazine
Menu
  • Home
  • AboutName: Sandra Age: Ad una signora non si chiede, l’età, ma io ve la dico lo stesso 41 42 43 44, ahimè già compiuti!! Sono un toro ascendente gemelli e si vede!! Se mi metto in testa una cosa devo arrivare a conseguire l’obiettivo. Sono così da sempre, e so che a volte starmi vicino non é proprio semplice, quindi grazie a tutti voi che capite! Profession: Beh, se dovessi raccontarmi non basterebbero 24 h… in compagnia di Jack Bauer, ovvio!! Da qualche tempo c’è la cucina a domicilio, corsi di cucina, varie consulenze gastronomiche e altre cosine veryinteresting all’orizzonte! Senza dimenticare il mio primo secondo amore: il blog. Nato per caso, seguendo l’esempio di tanti prima di me, sono arrivata ad oggi ad aver trasformato la mia vita ( e non solo la mia!). Tante ricette, viaggi e fotografie. Una parte importante la ricoprono le fotografie, ma non é la parte primaria. Scatto per passione e non per professione, non avendo mai frequentato un corso di fotografia professionale.Non uso luci artificiali, ma solo la luce naturale che mi regala la mia amata finestra della sala. Utilizzo da un anno e mezzo una reflex digitale, la Nikon D70s con due…
  • Newsletter
  • Il sito di Sandra
  • FoodieFOODIE HAUNTS- sottotitolo: la pagina dedicata agli ossessionati del cibo, in tutte le sue forme :) Spesso molti di voi mi scrivono per avere informazioni sui prodotti che utilizzo per realizzare le ricette, dove poter trovare quella farina, piuttosto che un formaggio particolare, un olio extra vergine introvabile, una bottega nascosta tra le vie del centro di Torino, ma anche di Nizza! L’ultima trattoria provata. Insomma mi ritrovo a fare la parte della foodie haunts che tanto mi piace! Scoprire, cercare, diffondere e far conoscere a tutti voi che con tanto affetto mi seguite da tempo, ma anche per chi arriva qui per la prima volta e si ferma, magari solo un attimo, ma poi torna con piacere, perché gli piace quello che ha trovato. Quindi, per tutti quelli che tra voi vorranno avere informazioni, anche le più strane [nel limite del possibile, certo!] necessità che vi trovi dei prodotti, o anche per farvi da personal foodie shopper- vi basterà scrivermi: cucina@untoccodizenzero.it FOODIE HAUNTS – subtitle: the page dedicated to lovers of food, in all its manifestations :) I often receive letters asking me for various types of information. Where can I buy a particular type of flour, cheese or…
  • Travel
  • RicetteElenco delle ricette categorizzate…
05/04/2006

Volete la ricetta di queste??

in scuola di cucina

05/04/2006
12 Comments
1055
Previous
Spicy orange salade
Next
Meringhe

12 comments

  • Piperita
    05/04/2006 at 06:28

    Meringhette???
    :-)

  • ape
    05/04/2006 at 07:13

    meringhe o culurgiones?

  • Francesca
    05/04/2006 at 10:31

    secondo te??…sì!;)
    se la metti prsto potrei farel questa sera per il ritorno del mio maritino..

  • Gourmet
    05/04/2006 at 11:05

    MERINGHETTE!! Si!!
    Siete sicure di volere davvero la ricetta delle meringhe??
    Non la ho mica inventata io…
    Sta su tutti i libri di cucina!!!
    Se riesco ve la posto,ok!!
    :-)

  • Elisa
    05/04/2006 at 11:38

    Sandra, il riferimento non era a te nemmeno questa volta, peccato tu non abbia capito…evidentemente ti sei lasciata imbambolare pure tu.

  • Gourmet
    05/04/2006 at 11:51

    X Elisa..Io non mi faccio imbambolare da nessuno…:-)
    Questo è pur sempre un blog di cucina, non un ring dove passare il tempo..le polemiche gradirei che fossero lasciate fuori..merci!!
    Ho già spiegato ( e non ripeto ) che,e se chi legge non trova divertente o troppo culturale quello che viene scritto da molti di noi, la porta è sempre aperta…
    Per il resto, amici come prima!!
    Buone meringhe a tutti!!

    X Ape: che cosa sono i culurgiones?? Scusa ma non me lo ricordo?? :-)

  • ape
    05/04/2006 at 12:05

    Sandra, i culurgiones (se non erro la terminologia e soprattutto il lessico) sono gnocchi ripieni sardi.
    La pasta “dovrebbe” essere acqua e farina, molto elastica per racchiudere il ripieno SQUISITO di patate, pecorino sardo,aglio e peperoncino. In un’altra versione ci si mette anche la menta.

    Una bontà che condita con un semplice sughetto di pomodorini, ti far stare allegra e sazia.

    Ho vista la foto e vista la superficie liscissima delle meringhette, ho pensato ai culurgiones.

    Buona giornata e non ti rattristare per le polemiche.

    ape

  • Elisa
    05/04/2006 at 12:22

    Le frecciatine sei sempre tu a lanciarle…mai che fossi limpida una volta :)

    Personalmente ho sempre trovato interessante il tuo blog, mai detto che sia poco culturale.

    Buona meringa a te ;)

  • happycook
    06/04/2006 at 01:05

    ehy Ape ma per firmarti Ape sei sicura che non devi passare sopra a 92 kili di bontà.

  • ape
    07/04/2006 at 05:50

    happy, devo passare sopra a 44 kg,ma golosa come sono devo stare attenta a nn arrivare a 92!

  • keiko
    10/04/2006 at 16:48

    Sandra, this meringue looks so pretty! Lovely picture indeed.

  • Gourmet
    10/04/2006 at 19:17

    Thank’s keiko!!!

    ;-)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Get personal and follow me on

Instagram

Da qualche mese sono immersa in alcuni testi dedic Da qualche mese sono immersa in alcuni testi dedicati alla fermentazione e gli esperimenti in cucina proseguono, visto che il tempo non manca.
Qualche giorno fa mi sono lanciata in una serie di prove, piccoli e grandi esperimenti con il miso: ho studiato la ricetta perfetta (per me) per fare il brodo, che servo caldissimo in queste fredde sere di Gennaio, aggiungendo sempre un cucchiaino di miso prima di portarla in tavola, per una dose di probiotico naturale, panacea per il nostro intestino.
E ho anche sperimentato questo burro al miso, un’autentica bomba di Umami per le papille gustative. Credetemi, dopo averlo assaggiato non potrete più farne a meno. E sta bene con tutto!
Potrete usarlo per condire le verdure al vapore, per saltare gli spinaci in padella, per cuocere la carne, il petto di pollo a cubetti (con tanto pepe nero), il pesce bianco, sul pane appena sfornato. Insomma lasciate libera la fantasia per sperimentare.

L’ho provato a pranzo, per condire al volo un piatto di soba di riso integrale. Lo so, in teoria dovrebbe essere servita in brodo, ma la amo anche così, asciutta, da mangiare rigorosamente con le bacchette. Per dare una nota erbacea e leggermente dolce, ho spolverato la soba con della polvere di rucola essiccata: a differenza di quella fresca, dalla nota pungente e amara, sprigiona profumi di erba e fieno, una vera sorpresa.

Per il procedimento e il post completo,  Link nella bio @toccodizenzero 👆🏻
.
.
#miso #misobutter #butter #gastronomy #recipes #recipeshare #misopaste #macrobiotic #soba #foodphotography
Road to 54. Fra circa 4 mesi saranno 54. Nicole K Road to 54. 
Fra circa 4 mesi saranno 54.
Nicole Kidman è nata un mese esatto dopo di me, il 20 Giugno 1967.
Ora, dopo aver visto Undoing, mi sono soffermata sul suo mignolo, che è esattamente identico al mio dito medio🖕🏻
Quindi, facendo le dovute proporzioni, lo stacco di coscia di Nicole è esageratamente sproporzionato alla supercazzola.
Si scherza eh, buon #bluemonday a tutti 🤟🏻
Siamo stati da Mariangela Susigan a metà dicembr Siamo stati da Mariangela Susigan a metà dicembre, una delle poche finestre temporali di apertura dei ristoranti, avevano appena saputo che a natale non avrebbero potuto ricevere clienti. 
Potete immaginare lo stato d’animo di tutta la squadra del Gardenia. 

Ho sempre ammirato Mariangela, per la sua forza, la sua energia e l’attenzione al territorio, che non è così scontata, credetemi. 
Mi ha raccontato uno dei suoi ultimi piatti, Radici sotto la neve, un inno al bosco, ai suoi prodotti, un piccolo mondo vegetale.
Mariangela ci spiega Radici sotto la neve: olio di gemme d’abete, crema di pastinaca (che coltiviamo o acquistiamo dai contadini della zona), una terra fatta di nocciole spezie e farina di sorgo con radici che si trovano in questo momento, dalla scorzonera, alle carote colorate e per decorazione una neve fatta con del malto e olio. Il piatto è accompagnato con un brodo di bucce, tutte le bucce delle verdure del nostro orto più qualche pezzo di fungo essiccato, vengono usate per preparare questo brodo molto particolare che ricorda i sapori e i profumi del bosco.

Mariangela Susigan è stata premiata dalla guida Michelin con la Stella verde, un riconoscimento importante a chi si impegna a rendere sostenibile e Green ogni azione all’interno del ristorante.
La mia intervista oggi su @corriere.torino @ristorantegardenia
🥞Unusual breakfast Team colazione salata da se 🥞Unusual breakfast 
Team colazione salata da sempre. 
A fine estate faccio scorte di peperone rosso arrosto, che diventa protagonista delle mie pause colazione ( o pranzo)

Oggi con il pane di @crusca_pane  che profuma di grano saraceno, il salmone selvaggio, un filo d’olio extravergine e pepe nero appena macinato.
Caffè nero e kefir e sono pronta per iniziare la giornata.
Happy saturday to all ♥️
🥬We love Veggie Da alcuni anni ci siamo sempre 🥬We love Veggie 
Da alcuni anni ci siamo sempre più avvicinati ad un’alimentazione plant based, l’etichetta vegana a mio parere è spesso limitante, perché non sempre rappresenta il perché di certe scelte.
So per certo, perché la provo ogni giorno sul mio organismo, quando mangio un intero pasto a base vegetale sto meglio, mi sento bene, con più energia.
Nasciamo onnivori e le nostre scelte alimentari ci accompagnano e ci identificano, parlano di noi e di quello che siamo.

🥑Ho sempre scelto con molta cura il mio, il nostro cibo. D’altronde siamo quello che mangiamo.
Poca carne, sempre meno nella nostra dieta, non ne ho voglia, non mi piace e ne faccio volentieri a meno. Preferisco il pesce, formaggi, molto pochi come anche le uova. 

Oggi sono andata a trovare Pasquale e Daniele, i boys di @vanverburger , che fanno il lavoro dei miei sogni, un piccolo food truck che dispensa meraviglie gastronomiche Plant Based.
Selezione degli ingredienti, cura nella preparazione delle ricette, ogni dettaglio è controllato per non lasciare nulla al caso.
Seguite il loro profilo e scoprite dove saranno nei prossimi giorni. Vi assicuro che ne vale la pena!
Il mio Burger special, Querco, fatto con Shiitake, riso integrale, fagioli rossi, cetriolini sott’aceto, maionese vegetale alla senape, è una delizia 😋
.
.
#plantbased #plantbasedfood #plantbaseddiet #burgerporn #veggieburger #shiitake #vanvegburger #veggie #veganfood #turin
Apulian tradition: orecchiette alle cime di rapa 5 Apulian tradition: orecchiette alle cime di rapa
50% pugliese e tengo molto alla mia origine. Ricordi di viaggio di quando ero bambina, i trulli, Alberobello, Minervino Murge, il paese di papà. 
Questa sera un piatto ricco di ricordi, grano arso e cime di rapa, aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino.
Che bella e buona la tradizione gastronomica italiana.
  • Home
  • About
  • Newsletter
  • Il sito di Sandra
  • Foodie
  • Travel
  • Ricette
FacebookTwitterLinkedInInstagramPinterestVimeo
Blog realizzato con WordPress da Giuseppe Milo | Con il contributo tecnico di Blulab
All writing and images on this site © 2005-2017 Sandra Salerno - P.I. 10292390019 - Policy Cookie - Privacy policy
Close
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.
AccettoConsulta la cookie policy