pane gluten free con grano saraceno

Per vari motivi (che non vi elenco), devo adottare un’alimentazione senza glutine fino a data da destinarsi. Subito mi è sembrata una notizia terribile: senza pasta, la mia amata pasta, il pane fatto in casa, la pizza (Patrick ti tocca studiare una formula senza glutine!) e tutti i lievitati dolci e salati.
Poi superato lo choc iniziale, ho pensato che fosse giunto il momento di dare una svolta anche al mio lavoro, alle ricette, iniziare a pensare a qualcosa di diverso anche per il blog, una nuova opportunità di crescita e studio. Con lo sviluppo di una parte dei post in chiave vegetale, vegetariana e vegana (che da qualche tempo avrete notato) aggiungo anche la sezione Gluten Free (senza glutine).
Sui social network posto spesso i miei esperimenti, tra colazione, pranzo e cena e la scorsa settimana ho pubblicato anche qualche scatto dalla preparazione del pane senza glutine. Tante persone mi hanno chiesto la ricetta, visto che solitamente il pane senza glutine sembra prendere le sembianze di una mattonella informe e dura come la pietra. Così amici, ecco qui la ricetta del mio pane gluten free.

impasto e lievitazione pane senza glutine

Per impastare ho utilizzato il BimbyTm5
Non sono celiaca e per far lievitare il pane ho utilizzato del lievito di birra fresco. Per chi tra di voi volesse utilizzare quello specifico per celiaci può modificare le dosi da fresco a secco, senza alcun problema.

farina senza glutine (specifica per pane/pizza) grammi 350
farina di grano saraceno grammi 150
acqua naturale 400 ml
lievito di birra fresco 8 grammi
olio e.v. di oliva 2 cucchiai
semi di lino 3 cucchiai (oppure semi misti)
sale 5 grammi

bimbytm5
cottura pane gluten free

Mettere nel boccale l’acqua e il lievito, scaldare: 2 minuti a 37°, velocità 2.
Aggiungere la farina senza glutine, quella di grano saraceno, il sale, l’olio e.v. di oliva e i semi di lino. Impastare 3 minuti, selezionando il simbolo della spiga.
Togliere l’impasto dal boccale, impastare con le mani, lavorando velocemente l’impasto. Formare una palla, ungere con poco olio e trasferire in una ciotola.
Lasciare lievitare per circa 2 ore e 30 (il mio impasto ha lievitato nel forno tiepido e spento per quasi 3 ore)
Terminata la lievitazione, riprendere l’impasto, lavorarlo velocemente con le mani, formare una pagnotta e praticare dei tagli diagonali con un coltello affilato (vedere la foto sopra).

Foderare una teglia per cottura in forno (la mia è traforata) con carta forno.
Cuocere in forno a 180/200° per circa 45 minuti. Ovviamente la cottura dipenderà dal vostro forno, dovrete regolarla di conseguenza.
Io ho utilizzato la cottura a vapore (selezionando la modalità pane) del mio forno Electrolux per circa 50 minuti. Voi potrete aggiungere una ciotola di ceramica con acqua nel forno.

A fine cottura controllare la pagnotta: suonare il fondo con la mano, facendo attenzione a non scottarvi. Se suona come fosse vuota significa che è cotta alla perfezione.
Prima di tagliare far raffreddare completamente.

Pane Gluten Free