Noi qui si è amanti delle pere Martin sec: piccole, toste e dolci pere. Me le godo ancora per qualche giorno, prima che finisca il periodo. Mi piace molto preparare frutta cotta, soprattutto le pere. A volte con poco, qualche spezia, uno sciroppo di acqua e zucchero e il gioco è fatto. Come le madernassa allo zafferano, giallo oro, belle e buone.
Per la cottura di queste Martin sec ho scelto di utilizzare la saba, che con le pere sta d’incanto. Rispolvero una ricetta dei ricordi: Ottobre 2008 una bella serata balsamica presso la condotta Slow Food di Torino, realizzata in collaborazione con Andrea Bezzecchi e i prodotti dell’Acetaia. Tra i tanti la Saba. E Sandra servì per dessert dei tortini preparati con le pere madernassa cioccolato e saba:)
pere Martin Sec 6
saba
acqua naturale
fiori della cannella 1/2 cucchiaino (frutti acerbi della pianta della cannella) acquistati da L’Indispensario
frutti della passione 3
n.b. non vi servirà lo zucchero perché la saba è già molto dolce
Pelare le pere con un pelaverdure. Trasferirle in una casseruola e coprirle con saba e acqua naturale in percentuale di 70% saba e 30% acqua. Aggiungere i fiori della cannella e cuocere dall’inizio del bollore per circa 30/35 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino di legno.
Servire tiepide/fredde accompagnate da mezzo frutto della passione, a mio avviso la giusta nota acida per equilibrare il dolce della pera.
sono davvero meravigliose!!!
bellissima ricetta. Grazie Sandra. Ma la notte dormi o continui a produrre??? Baci
Un dolce semplicissimo e molto sano