Pane al cioccolato e cranberries

Mancano 12 giorni a Natale e non so cosa mettermi! :-)))
Ovviamente sto scherzando. Però il pane per la merenda di Natale è così buono che lo farei ogni giorno: cacao, cioccolata e cranberries. Il profumo che si sprigiona dal forno mentre cuoce è qualcosa di paradisiaco, sembra di stare a metà una la panetteria e una pasticceria, contemporaneamente. Come già vi avevo raccontato nel post dei dolci di riso alla lavanda, quest’anno ho preferito scegliere delle ricette semplici, non troppo elaborate, che vi diano modo di realizzare qualcosa di speciale, ma anche di poter stare più tempo con la famiglia, a farvi coccolare, a giocare con i bambini (nipotine comprese).

Io di sicuro sarò molto impegnata a giocare alle bambole con Bianca Maria, che ha scritto -tramite mamma Giorgia- la sua prima letterina a Babbo Natale: devo dire che ha le idee molto chiare in fatto di richieste, tra libri da colorare, pastelli e il pony con il pannolino. Non chiedetemi di cosa si tratta perché non voglio nemmeno pensarci. La piccoletta adora disegnare e per la zia questo è motivo d’orgoglio. Oltre al fatto che assaggia ogni cosa, con grande curiosità. E una vera buongustaia!

dosi per un pane da circa 900 grammi (N.b. lavorazione da fare la sera per il giorno dopo)
ricetta tratta da Come si fa il pane, con alcune modifiche fatte da me

farina pan di sempre Mulino Marino grammi 350
lievito madre (appena rinfrescato) grammi 200
acqua naturale (calda) 2 dl-2,5 dl
cacao in polvere grammi 20
sale fino integrale 1 cucchiaino

cranberries grammi 100
gocce di cioccolato fondente grammi 80

In una ciotola preparare cacao, farina e sale.
In un’altra ciotola più grande mescolare il lievito madre e l’acqua (ho usato circa 2 dl di acqua perché il mio lievito è molto liquido)
Per l’operazione di impasto ho messo gli ingredienti nel Kenwood e impastato con il gancio che solitamente uso per fare il pane. Ma se non avete a disposizione una planetaria potrete fare tutto a mano, senza difficoltà.
Aggiungere farina e cacao all’impasto nella planetaria, iniziare a mescolare a velocità bassa. Aggiungere i cranberries che avrete precedentemente mescolato alle gocce di cioccolato fondente.
Aumentare leggermente la velocità, e continuare ad impastare fino a quando l’impasto non inizia ad incordare. Staccare dal gancio e trasferire su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Lavorare velocemente, facendo 4 pieghe. Trasferire in una ciotola capiente e mettere a lievitare per circa 2 ore all’interno del forno spento.

Trascorso il tempo togliere dal forno, impastare velocemente, mettere (coperto con della pellicola e un canovaccio) in frigo e lasciare lievitare per tutta la notte (circa 10 ore)
Alla mattina togliere dal frigo, impastare di nuovo brevemente, dividere in due e mettere nel cestino per lievitazione infarinato (quello lungo), coprire con un canovaccio e far lievitare per altre 3 ore ad una temperatura di circa 25/26 gradi.

Forno alla massima temperatura (dipenderà dal Vs forno) con una ciotola per l’acqua.

Pane al cioccolato e cacao

Riprendere l’impasto, trasferirlo nella teglia coperta con carta forno, praticare due croci con un coltello ben affilato (meglio se seghettato) aggiungere una tazza d’acqua nella ciotola e infornare per circa 15 minuti al massimo (forno ventilato).
Poi per un’altra mezz’ora (forno statico) a 210°

taglio pane al cioccolato

Togliere la ciotola dal forno. Cuocere ancora per 10/15 minuti a 160° (forno statico).
Controllare la cottura del pane: se suona vuoto battendo la parte sottostante è cotto e potete sfornarlo.
Lasciare raffreddare su una griglia, dentro il forno spento e con lo sportello aperto.

Servire tiepido con un filo di burro e confettura di Lingonberries (che ho comprato da Bjork!) mirtilli o lamponi.
[Per affettare il pane ho usato il mio fidato coltello Zwilling, che fa miracoli anche sulle croste più dure e difficili ;-))) ]

Lingonberries preserve