L’organizzazione della cucina è fondamentale, se si vuole risparmiare tempo prezioso da dedicare a molte altre attività, soprattutto quando si tratta di preparare una cena in poco tempo e magari godere della compagnia degli ospiti senza trascorrere ore e ore ai fornelli.
Se partiamo dai fondamentali una delle cose che mi piace tenere a disposizione nel freezer è un buon brodo, che sia di carne o vegetale. A volte ricorro a preparati, sempre rigorosamente BIO. Sono fantastici i brodi della Rapunzel che trovate da NaturaSì.
Ma ogni tanto è bello dedicare qualche ora della domenica a rimpinguare la dispensa del congelatore con qualche manicaretto che tornerà utile in tempi non sospetti, magari proprio quella sera che avete gente a cena e non avete nemmeno mezz’ora per cucinare.
Ieri per esempio, domenica uggiosa e grigia, armata di tutto punto mi sono messa a preparare il mio ‘cuore di brodo‘ :-)
Dalla spesa in macelleria di sabato due begli ossi. Dal verduriere carote, cipolle e sedano. Dalla dispensa qualche grano di pepe. Tutto in pentola con acqua filtrata, un litro abbondante. Mentre cuoceva il brodo ho iniziato a preparare il ragù, in versione light senza pancetta e senza latte. E giunta al momento dell’aggiunta del brodo, ho attinto direttamente dalla pentola accanto.
Il brodo avanzato l’ho trasferito nei sacchetti (usa e getta) per fare i cubetti di ghiaccio. Uno dei rimedi salva pasta, salva ragù, salva cena!
A volte mi serve più brodo e allora lo conservo nelle bottiglie da 1/2 litro. Ma quando me ne basta una quantità minima, ecco che mi viene in aiuto la scorta dei ‘ghiaccioli di brodo’ :)
Così potrete anche conservare una bisque di gamberi, un brodetto di pesce o semplicemente un brodo vegetale.
Buon lavoro!
Se il mio freezer non invocasse pietà, è così pieno che ogni tanto penso abbia bisogno della citrosodina ._., lo preparerei subito =)
Brava! anche io ho il freezer organizzatissimo e surgelo il brodo! farlo sempre non è pensabile e dato che non udo il dado…. anzi, lo uso ma home made: lo preparo d’estate e mi dura tutto l’inverno. Posterò la ricetta nella giusta stagione:). Baci
Ghiaccioli di brodo è una bella idea! Non ho mai provato a surgelarlo ho fatto quello “granulare” però mi sa che l’idea te la frego!
anche io lo faccio sempre, addirittura congelo il succo di limone a cubetti per il thè della mattina, doppio uso: comodo e intanto raffredda il the che si beve più in fretta, e per la serie non si butta niente, le bucce le essicco e poi le trito fini in polvere. la fretta a volte aiuta ad organizzarsi!!!
Anche io congelo il brodo. A volte lo faccio concentrare un bel po’ prima di farne i cubetti…poi lo riallungo dopo :)
Anche il mio congelatore invoca pietà ! Il brodo lo congelo nei sacchetti, 3 porzioni per volta. Nei sacchetti da ghiaccio, i fondi( per soffritto, di pesce, di carne, di gamberi, erbe tritate, ecc.)
E’ che dopo che ho stipato tutto nel congelatore…dovrei anche tirar fuori e consumare..devo avere la sindrome della formica, o dello scoiattolo, mah!!
Davvero una bella idea!!
Ciao Daniela.
Adoro dedicarmi a queste preparazioni basilari e fondamentali della cucina, soprattutto in dosi massicce da poter congelare per utilizzi futuri :) Un abbraccio cara.
eheheheh!io ho sacchetti di brodo, di passato di verdure, di salsa al pomodoro….sono un salvacena e salvapappa indispensabile….
siamo astuti, eh??? :)))
Io sto riscoprendo la bellezza di preparare qualche manicaretto e tirarlo fuori al momento dell’utilizzo (freezer amico) ;-)))
che dire…
sei un Genio!
hai almeno 2 marce in più.
debbo solo leggerti tutti i giorni xkè le tue pillole di genio cominciamo a diventare dei salvagenti serali.
;-D
grazie e un abbraccio
I
L’idea dei ghiaccioli di brodo è davvero geniale. Ricambio il suggerimento: se vi avanza la minestrina (tempestine, puntine, etc) e ha asciugato tutto il brodo formando una specie di polentina, metteteci un uovo, un po’ di farina e di parmigiano gratt. e fate delle frittelline: sono deliziose!