Sabato sera pioveva, pioveva, pioveva. Era quasi arrivata l’ora di cena. In dispensa niente pane, ma solo grissini. E il salame di cinghiale che avevo in frigo non si sposava bene con i grissini. Così mi sono decisa: ho acceso il forno e nel frattempo che la temperatura arrivava a 180° mi sono messa a preparare i panini :)
Sia chiaro, non è pane vero e proprio ma secondo me da pensare di avere del finto pane di marmo in casa a preparare questi piccoli bocconcini fragranti e gustosi.. beh, che dite voi? Io propendo per la seconda ipotesi. In questo modo potrete avere a disposizione del pane per degustare salumi, formaggi o cotechini in santa pace.
Nei panini ho messo il fondo di un barattolo di pomodori secchi, delle mandorle a lamelle e dei capperi. Ma voi potrete aromatizzarli a vostro gusto. Io così facendo ho anche terminato due barattolini che stazionavano da un paio di settimane in frigo; li ho soprannominati i panini degli avanzi. :P
dosi per 8 panini
farina integrale 200 ( io ho usato Petra 9 del Molino Quaglia)
grana padano 50 grammi (grattugiato)
olio e.v. di oliva cultivar taggiasca 1 dl
uova codice 0 bio 3
latte intero 1 dl
pomodori secchi sott’olio (sgocciolati) grammi 60
capperi sotto sale (dissalati) 1 cucchiaio
mandorle a lamelle 1 cucchiaio
origano
lievito 8 grammi
sale & pepe
Attrezzatura: 8 pirottini di alluminio e una frusta.
Per la cottura ho utilizzato il nuovissimo forno 6th Sense della Whirlpool. Iper tecnologico ma con una facilità d’uso davvero impressionante: posso cuocere in forno ventilato, microonde di ultima generazione, crisp, grill e persino a vapore. Oltre ad avere la funzione Assisted Chef che permette di realizzare oltre 70 ricette senza alcuno sforzo :)
mescolare la farina con il lievito. Sbattere le uova con l’olio, il latte, un pizzico di sale e pepe. Unire al composto di farina e lievito e continuare a lavorare con la frusta. Aggiungere a questo punto i pomodori tagliati a pezzetti, i capperi dissalati e strizzati bene, le mandorle e l’origano. Lavorare velocemente il composto. Distribuire nei pirottini di alluminio leggermente oliati (ho usato l’olio dei pomodori secchi ;-) ) e infornare per circa 20/22 minuti al massimo a 180° (forno caldo, ventilato).
Far raffreddare leggermente prima di sformare. Noi abbiamo abbinato i panini a salame di cinghiale, cubetti di caciocavallo Podolico e un calice di Tenuta Frescobaldi di Castiglioni 2010 – Toscana IGT. Scelta azzeccata direi.
Che dire? questi panini sono geniali! credo proprio che li farò! :-) Posso chiederti solo una cosa? Nella ricetta parli di lievito, quale hai usato? Non credo lievito di birra, giusto?
buona giornata!
Laura
ciao Laura! :) il lievito è quello istantaneo per pizze e focacce, la busta verde http://www.bertolini.com/prodotti/lievito-per-pizze-e-torte-salate/
Eccolo. Ne uso sempre metà dose o anche meno ;)
Grazie Sandra! ora vado a comprarlo! ;-)
Si si si può fare. mi perplime soltanto il latte, forse lo sostituisco con l’acqua così viene + leggero.
Lo rifarò versione pane in cassetta :)
Floriana, prova con latte di mandorla, avena o riso!
Marvellous Sandra like always!!!
The ability to create spontaneously and with the use of products on hand makes for tasty and delicious surprises!!!
and indicates the quality and creativeness possessed!!!
kisses
Joe***
Splendidi questi paninetti! Ricettina furba, da copiare al volo! Ciao Sandra, buona settimana :-)
simo
Proverò per accompagnare (diversamente speziato) con bacon e uova strapazzate e vodka.Qui si impara divertendosi. Complimenti!
Belli i panini e quel forno mi ispira di brutto!Potrei prendere in considerazione la cosa, visto che devo acquistarne uno!
veramente ben fatto Sandra, un’ottima idea, sana e veloce per ovviare alla mancanza del pane, senza doversi mettere a fare un giorno di lievitaizone. Ti copierò!
Joe, thanks dear!! ;)
Simona, veloci e semplici, come piace a noi! buona settimana a te :)
Paolo, grazie delle belle parole!
Sara, il forno va che è una meraviglia sai? Lo consiglio vivamente se devi comprarne uno!
Francesca, a mali estremi… ci si inventa di tutto!
Cara Sandra, ma sono dei golosissimi muffin salati!
Davvero ottima soluzione! A presto. Glò
la fantasia al potere, ovvero l’arte sopraffina di arrangiarsi.
Un abbraccione.
Fatti. Davvero una bella soluzione in condizioni di tempi stretti.Infinite le vie dalla farcitura…
complimenti per il blog è davvero bello e l’idea del pane in mezz’ora è geniale e sembra anche gustosa… quasi quasi viene voglia di dimenticarsi di comprarlo per farlo!!!! :) se ti va visita anche il mio blog http://tecioccolato.blogspot.it/
questa situazione è proprio identica al mio ultimo post. Sono anche io sempre alla ricerca del pane “fast” perchè sono così sbadata che mi dimentico sempre di comperare il pane quando serve. Questa ricetta mi sarà molto utile, non lo conoscevo