Parto un pò in anticipo quest’anno con le ricette di natale e dintorni, proponendovi qualche classico della cucina tradizionale, magari per allietare una cena tra amici attendendo (e qui il tono fantozziano è d’obbligo) “l’arrivo delle serate di rappresentanza che ci toccheranno dall’inizio del mese fino al 22 o giù di lì! :-))
Questa delizia in crosta arriva da uno dei ricettari della mitica Fufi maestra d’arti culinarie oltre che gran cuoca!
Ciao Maestra!!
pan brioche
farina 650 grammi
olio e.v.di oliva 150 grammi
uova 5
toma stagionata 100 grammi (io non l’ho messa)
pistacchi 50 grammi
zucchero 60 grammi
sale q.b.
lievito di birra 15 grammi
cotechino 1 (già bollito per un’ora e mezza in acqua e raffreddato)
lenticchie* 250 grammi
vino rosso 3 dl
scalogni 120 grammi
brodo q.b.
sale un pizzico
*lenticchie di Ustica.. grazie a Palatifini ho modo di assaggiare un’altra bontà… queste lenticchie saporite e minuscole arrivano dall’isola di Ustica..vengono coltivate su terreni lavici e la raccolta viene fatta ancora a mano… nello shop, oltre alle lenticchie,troverete anche i famosi Fagioli di Pigna!
mescolate in una ciotola la farina con lo zucchero il sale la toma tritata e i pistacchi (tritati)..unire il lievito sciolto in acqua tiepida ( 1 dl) e le uova .Impastare il tutto,coprite la ciotola con un canovaccio umido e lasciate lievitare in luogo fresco per cinque ore…(per me il procedimento velocizzato con una impastatrice).Se il composto risultasse appiccicoso,aggiungere un pò di farina.
nota zenzero.. per poter dormire qualche ora in più (!!!) e preparare questa delizia in tempo per il pranzo di natale consiglio una parziale lievitazione in frigo..ho preparato il pan brioche alla sera ( verso mezzanotte), messo in frigorifero e alle 7,30 di domenica mattina l’ho posizionato in ambiente caldo per altre 3 ore e mezza..alle 11,30 era in forno.. avrete tutto il tempo per preparare altre cose.
Riprendete la pasta**,mettetene metà in uno stampo da terrina unto d’olio (io ho utilizzato quello da plum cake) e disponete al centro il cotechino (al quale avrete eliminato la pelle)..coprite con la restante brioche…lasciate lievitare ancora per mezz’ora.
Infornate (in forno preriscaldato) a 200° per 25/30 minuti.
Nel frattempo cuocete gli scalogni in una pentola con un filo d’olio e un pizzico di sale,fateli insaporire e bagnateli con il vino rosso;fate ridurre di metà.. Lavate le lenticchie,cuocetele in una casseruola (meglio se di terracotta) con un cucchiaio d’olio ,bagnatele poco per volta con la salsa al vino (tenendo da parte gli scalogni.) ;portate a cottura ( ci vorrà circa 1 h e 1/2) aggiungendo se necessario del brodo…
**n.b.La quantità di pan brioche è abbastanza esuberante da poter confezionare circa una decina di paninetti (mini brioche) con la pasta avanzata, proprio come quelli che vedete qui sotto…
Servite una fetta di pan brioche , le lenticchie in una coppetta, decorando con uno scalogno.
Questa ricetta partecipa all’iniziativa di francescav,aspettando natale!
E anche a Un Soave Natale di Val, Nella Botte Piccola!
Un’elegante rivisitazione del classico “cotechino e lenticchie”: geniale.
Buona giornata
complimenti Sandra per questa ricetta molto bella ed originale, in cui hai usato delle lenticchie doc. Questa me la segno da provare per qualche brunch natalizio SLURP!
°Lenny!! Il classico in chiave moderna… ehehehe! buona giornata a te!
§Francesca… grazie, felice di partecipare alla tua iniziativa! :-))
Fantastic update to a classic. I can’t wait to try it. Scusa for commenting in English, but my Italian is too limited!
*BBV!!!Welcome and Thanks,I hope you can translate all!
Che bella questa ricetta!Non vedo l’ora di guardare le altre ricette natalizie.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Stavo cercando la ricetta per un cotechino diverso e sono capitata qui!
Grazie,la provo di sicuro! ;-)
Che idea geniale, al posto del solito cotechino…
Assaggiato in una recente riunione “famigliare”, buono e originale :)
Con questo piatto vedrei bene l’ottimo bianco a base riesling, bevuto ieri sera al Birichin, il Rinè di Cantrina prodotto dalla simpatica Cristina Inganni.
E’ bellissimo!!! quasi quasi mi passa la mia avversione nei confrotni del cotechino!!! ma come fai? ah ah ah smack!
Ecco mo mi tocca farlo al convivente che da qui all’ultimo dell’anno vorrà mangiare cotechino tutti i giorni :P
Grazie Sandra stupenda ricetta!!
Ma guarda un pò che bella presentazione del cotechino, nel panbrioche non ci avevo pensato normalmente lo faccio in crosta ma così dev’essere formidabile
Sandra, è uno spettacolo! Lo salvo subito (spero di riuscire a farlo e di riuscire a tagliarlo in modo decente!). Complimenti, Cat
Hai fatto venire voglia di questo piatto perfino ad una che il cotechino non lo mangia nemmeno sotto tortura.. che meraviglia!
That looks really good! Anyway you could post this in English..?
:-)))
Bene bene,vedo che il classico cotechino piace sempre molto!!! Ma mi stupisco di quanti ancora non lo amino…ehehehehe!
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti… ;-***
jenn,I try to translate for you,ok??
non sapevo che ci fosse un modo per farmi mangiare l’0diatissimo (insieme allo zampone) cotechino.
ora lo so :)
enza,;-))))))
ehehehehhehehe….. evviva!! Un bel natale ti aspetta,allora! :-))
Grande Sandra, io non sopporto di mangiare il cotechino e a capodanno ne mando giù un boccone solo per tradizione… Con questa tua bella ricetta sicuramente riuscirei a renderlo molto più gradito!
Che meraviglia, e che splendida idea per servire il cotechino… che devo confessare io adoro… superando le mie pure origini di donna sabina-romana!!
:-)
Le foto, come sempre, sono bellissime!!
dici che vale uguale se mi conservo questa ricetta per capodanno? anzi visto che quella sera sarò già abbastanza presa, se lo facessi con la Mdp? tu come la vedi? c’è da arrischiarsi? sai com’è… il forno sarà pienotto … quindi cerco soluzioni alternative pur di non perdermi questa ricetta che è favolosa! veramente una genialata!
°Dolcetto, anche tu no cotechin!!!!????Siete davvero in tante a non amare questa preparazione.. se devo dire la mia ODIO lo zampone! Buona settimana!
*Cuoca,tu invece lo adori!! Allora un doppio cotechino per te! p.s.raccontaci le tue orgini sabina! ;-)))
°fiordisale,non ho mai provato ma a questo punto sono curiosa anche io… prova,fotografa e poi pubbica il risultato!
Stampata e incollata sul frigo. Senti, maaaa consigli sulla marca cotechina?