Pain d'epicés!

È giunta l’ora del tea time! Ci eravamo lasciati il giorno della Befana con una torta fragrante e speziata, che profumava di casa & coccole golose, per accompagnare un piccolo blogger raduno e tante chiacchiere. Ci ritroviamo a un mese esatto da quella data per un tea domenicale, nonostante oggi fosse una bellissima giornata.
Ma ahimè, causa livelli sovrumani di pm10, abbiamo preferito fare due passi veloci e rientrare presto, per dedicarci ognuno alle proprie faccende: chi attaccato allo schermo tv per le partite ;-) e chi, come la sottoscritta, ad approfittare della luce meravigliosa (un vero e proprio stato di grazia) per scattare alcune fotografie e a proseguire con la mole infinita di progetti in stand by ;-)

Per il nostro tea time ho scelto un kasmir t’chai Samovar, tra i tanti tea a disposizione sul sito di Palatifini. Sì, perché il signor Panizza non produce solo uno dei più buoni pesti del mondo (oltre a vendere una serie infinita di golosità), ma ha anche a disposizione della clientela, una vasta scelta di tea selezionati tra i migliori in commercio.

Il kasmir t’chai è una miscela di tea nero e spezie pregiate, perfetto per un dolce come il pan di spezie, ma adatto anche per accompagnare una cena. Sarà un caso, ma sempre più ristoranti si stanno avvicinando ai tea da abbinare ai piatti, non solo dolci. Vedrete che a breve torneranno di gran moda i locali dedicati a questa antica bevanda.
kasmir t’chai
temperatura dell’acqua di servizio 90°
minuti di infusione 4

Kasmir T'chai Samovar

Per la ricetta del Pain d’epicés ho utilizzato quella di Mr David Lebovitz, con qualche leggera modifica. Thanks David! :)

Per prima cosa imburrate uno stampo da cake di 23/24 cm di lunghezza

farina 0 455 grammi
farina di segale 60 grammi
bicarbonato 2 cucchiaini e 1/2 da tea (baking soda)
miscela 4 spezie 3 cucchiaini e 1/2
sale fino 1/2 cucchiaino da tea
semi di anice 1/2 cucchiaino da tea
olio e.v. di oliva 10 cucchiai da tavola*
uovo bio codice 0 1 grande  oppure due piccole a temperatura ambiente
miele (ho utilizzato mieli thun di girasole) 300 grammi
scorza d’arancia grattugiata fine 1 cucchiaio
succo d’arancia 240 ml**
*nella ricetta di David 55 grammi di burro
** nella ricetta originale acqua naturale

preriscaldate il forno a 180°

mescolate insieme le farine, il bicarbonato, le spezie e il sale in una ciotola e per ultimi i semi d’anice. In un’altra ciotola (capiente) mescolate insieme (con un mixer elettrico oppure con una frusta a mano) l’olio, l’uovo, il miele e la scorza d’arancia.
Aggiungete il succo d’arancia e il mix di farine e spezie, iniziate a mescolare delicatamente, dall’alto verso il basso, facendo attenzione a raccogliere il composto dai bordi della ciotola. Continuate a mescolare per qualche minuto, controllando che sulla parte inferiore non restino componenti asciutti.
Trasferite l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e cuocete per circa 60 minuti. Controllate la cottura con uno spiedino di legno. Inserendolo al centro del cake dovrà uscire asciutto. Il mio ci ha messo qualche minuto in più a cuocere completamente.

Fate raffreddare prima di tagliare, altrimenti rischiate di romperlo, golosoni!

Si conserva per circa una settimana, avvolto con della pellicola oppure potete provare in una scatola di latta, tenendola al fresco della dispensa.
P.s. quello che vedete in foto è la parte di pain d’epicés rimasta dopo l’assalto delle 17! Ora le ultime fette rimaste le ho nascoste, se no come faccio a fare colazioneeeeeeeee?!?! :D

Tea time!