Dopo l’aperitivo, le erbe aromatiche e tanti amici oggi siamo pronti per la ricetta di cui vi ho solo dato accenno nel post precedente. Grazie ad Edwige ho conosciuto moltissime nuove erbe aromatiche e per il muffin di oggi ne ho scelte 3: Sanguisorba minor (la pimpinella), Origanum majorana (la maggiorana) e la Salvia sclarea, una tipologia di salvia bellissima e molto buona, perfetta anche per la cottura.

Sanguisorba minor : conosciuta anche come pimpinella è una pianta dalle proprietà officinale e appartiene alla famiglia delle Rosacee. Utilizzata nel medioevo dagli erboristi dell’epoca che la utilizzavano contro la gotta, la febbre, i disturbi della vista. Ha funzioni digestive diuretiche e il decotto delle foglie si utilizza contro infiammazioni cutanee ed eritemi solari.

Salvia sclarea: anche detta erba moscatella è una pianta erbacea biennale o longeva, molto odorosa, appartenente alla famiglia delle Lamiacee. Le foglie possono essere utilizzate, fresche o essiccate, per aromatizzare i piatti di carne: maiale, vitello, selvaggina e nella preparazione di salse…Le foglie sono deliziose utilizzate come verdura. Veniva utilizzata anche per aromatizzare il vino, per intesificare l’aroma di Moscato. Ottimi i suoi decotti, la sclarea ha buone proprietà tonico-stimolanti nei confronti dell’apparato digerente.

Origanum majorana: la maggiorana è una specie del genere Origanum, nativa dell’Europa e delle regioni centrali e meridionali dell’Asia. Si differenzia dall’origano per il profumo e il gusto più delicato.
Con la Maggiorana si curano meteorismo intestinale, flatulenza, diarrea, in generale sintomi non direttamente collegati alla digestione quanto alla infiammazione dell’apparato intestinale. È anche un’erba molto ricca di vitamina C, di oli essenziali, tannini e acido rosmarinico pertanto è molto usata in erboristeria, in aromaterapia ed anche nell’industria cosmetica. È indicata nella cura dell’emicrania. In cucina ha molteplici utilizzi sia cotta, per aromatizzare le carni, che cruda nelle insalate.

muffins alle aromatiche antiche

farina 0 grammi 200
uova codice 0 bio 3
latte parz. scremato 1 dl
olio di vinacciolo 1 dl
parmigiano reggiano (o grana) grattugiato 100 grammi
lievito 1 bustina
erbe aromatiche miste 3 cucchiai (tritate fini al coltello)
pirottini da muffins una ventina

forno ventilato a 180°

in una ciotola sbattere le uova con l’olio e il latte. Aggiungere la farina e il parmigiano, salare e pepare. Continuando a mescolare aggiungere le erbe e per ultimo il lievito, amalgamando bene il composto.
Distribuire un cucchiaio di impasto in ogni pirottino di carta. Mettere su una teglia e infornare per 12/15 minuti (dipenderà dal vostro forno)
servire tiepidi con una insalata di spinacini, rucola e portulaca

cucinare con le erbe selvatiche

Colgo l’occasione per presentarvi uno degli ultimi libri pubblicati dalla casa editrice ponte alle grazie –Il lettore goloso-collana diretta da Allan Bay- che guarda caso è proprio dedicato alle mie amate erbe selvatiche! Si intitola cucinare con le erbe selvatiche di Davide Ciccarese. È appena arrivato, ma da quello che ho letto sfogliando alcune pagine, credo che sarà tra i volumi preferiti dell’estate :) A breve qualche ricettina per voi! D’altronde le erbe selvatiche sono alla portata di tutti da sempre, basta saperle riconoscere e coglierle per arricchire i nostri piatti.

Rumex