Cari amici… volete bere un bicchiere di buon vino rosso valdostano , assaggiare un pò di polenta e salsiccia o magari una profumatissima ( grazie alla fontina d’aosta!) polenta concia….
…o degustare lardo di moncalieri, della fontina e qualche altro formaggio dop, accompagnato da un fantastico miele al tartufo?? ( della mia riserva personale) :-)
Bene se la risposta è si, vi aspetto questa sera dalle ore 19,00 presso l’enoteca l’Arcante… serata valdostana!!
Alcuni amici blogger sono già venuti ,nelle settimane passate, a trovarmi..lilli e tirebouchon!!
P.s. polenta e salsiccia in umido e polenta concia sono creazioni mie!!
Au revoir!!!
Enoteca L’Arcante
Via Cesana 71/D
10138 Torino
tel:011/4345517
Il miele con tartuffi è une cosa che non dimanticaro mai tanto è buono.
Sai come se dice “coquille saint jacques” in italiano?
mamina!!!
Merci… :-)
Le coiquilles saint jacques,in italia sono le CAPESANTE…
vorrei essere lì,
provare il lardo di moncalieri e con una strizzatina d’occhio dirti che è tutto buonissimo!!
mò sto treno lo prendo io…
Ma perché vuoi tentarmi così???
Io verrò dalle tue parti a dicembre, per la sagra del bue grasso di Carrù…e saranno scorpacciate indimenticabili!
Non senti l’esalazione etilica? Ti ho risposto sul mio blog
Ciao baby
nooooooo…. a leggere prima il post venivo di corsa!!! ed ero pure in ferie dalle 18 in poi… (avrei preso ferie per domani ma dopo le 18 lo ero già ufficialmente!!) uffaaa. al venerdì/sabato non ti capita mai? io sarei presenza fissa!
uffi, sono troppo lontana!
bella la tua nuova avventura e nahc emolto saporita, adoro la polenta.
Stanca ma felice!!!
> daniela… grazie del pensiero, possiamo sempre trovare un bistrot a paris, e metterci a cucinare!!
;-) se faccioil viaggio il lardo te lo porto io!!
> Rob… ti aspetto, anche a dicembre!! E possiamo organizzarci per la fiera del bue grasso!!! ;-)
>Alemu.. peccato… ti avrei conosciuto molto volentieri!! Per ora non facciamo bis, solo il giovedì.. ma se ti va un bicchierino di vino lo possiamo bere anche venerdì o sabato!! :-)
> Ape— ma dove sei?? ;-)
P.s. il corso di cucina indiana è saltato, uff!! Il cuoco deve tornare in india..
> Francesca.. grazie!
l’avventura è molto interessante e stimolante,e la polenta è piaciuta a tutti!! Non ne abbiamo avanzata…
eh, lo dico sempre io: mai fidarsi degli indiani!!
buon pomeriggio.