1 È una canzone di David Bowie & Freddie Mercury (Queen)
2 È come mi sento adesso
3 È Il nuovo libro di Bibliotheca Culinaria, con pressione..
La risposta esatta è la 3 ma anche le prime due non sono mica sbagliate. :-))
Sono una latitante. L’estate è una gran bella stagione, non tanto per chi di lavoro sta in cucina e oltre ai fuochi e il forno acceso deve sorbirsi sbalzi di temperatura notevoli!
Non sono ancora in vacanza (le stiamo organizzando ;-))) , ho avuto da qualche cosina da fare per i programmi autunnali, ho ospitato una ragazza molto carina, giovane e simpatica che arrivava da Tokio- Yukiko-san (in vacanza per qualche giorno a Torino) con alcune ricette di cucina del sud, ed infine raccolto tutte le Vs ricette PEstOsE!
Nel frattempo mi sto riavvicinando alla cucina di tutti i giorni, avendo a disposizione qualche ora per rilassarmi e ho iniziato a sfogliare questo bel volume edito da Bibliotheca Culinaria, dedicato ad uno degli attrezzi più amati/odiati, presente in quasi tutte le cucine degli italiani: la pentola a pressione!!
Due (quasi) anni fa abbiamo avuto modo di avvicinarci all’uso quotidiano del demoniaco attrezzo ( che a mio parere è molto, molto utile) con una delle prime collaborazioni (super boicottate) tra bloggers e aziende legate alla cucina.
Devo dire che grazie a quell’esperienza ho avuto modo di scoprire un metodo di cottura davvero interessante, veloce e sano.
Il volume scritto a quattro mani da Umberto Zanassi e Carole Engel, è davvero ben fatto, con tante ricette golose e divertenti, fatto apposta per convincere anche l’ultima delle massaie irriducibili: la pentola a pressione non è il male, ma un utile strumento per guadagnare tempo in cucina.
Al rientro dalle vacanze qualche ricetta dedicata a voi, golosi lettori di Un tocco di zenzero.
Per ora vi consiglio l’acquisto. Affrettatevi! avrete anche il 15% di sconto! ;-)))
prima?
evvai!
:-)))) Lilli, the first!
Un grande grazie ad ASAKO per il prezioso aiuto durante le lezioni di cucina!
Tanto il numero 4 è il numero perfetto;))
Ciaoo:)
Io sono una fans accanita della Pentola a pressione: ne ho di.ben 3 misure..(anzi ne avevo ora solo due..).tutte rigorosamente Lagostina (non vorrei …far pubblicità…), per me sono come i mobili di famiglia : si lasciano in eredità ai figli..Infatti mio figlio ne ha una (perfettamentee funzionante della nonna, manici marrone..un po’ retrò..,carina assai)…
La uso soprattutto per i risotti (per due/tre epsrone però..) e gli..ospiti hanno semrep gradito molto.., gli ossi buchi (vengono squisiti, si sciolgono in bocca..) e le verdure a vapore..(perfette..)
Mi auguro che le fans aumentino..!merita..
Un abbraccio:)
bianca
La pentola a pressione la guardo ancora con sospetto … ma presto mi convertirò anche io … Perchè il microonde si e la pentola a pressione no ??
Konstantina ;-)))) eh eh eh!
Bianca, anche tu amante fedele della pentola a pressione? :o)
Io la uso molto, anche durante i corsi e le serate che organizzo. Di solito rimangono tutti stupiti delle cose che si possono fare in Pentola a pressione!
questo libretto è davvero ben fatto e credo che sbircierò spesso per prendere qualche spunto!
un bacione
Forchettina, per me è il contrario pensa! Spero di vederti presto all’opera!
sandrina, che bel libro! soprattutto per una come me che la pentola a pressione proprio non la sa usare se non per cuocere i ceci…
io sono moooolto più latitante di te, ma conto di tornare con l’autunno insieme ad un umore migliore…
un bacione
Ho da 18 anni la pentola a pressione ma la uso solo per lessare le patate,è una Lagostina,vorrei imparare a sfruttare le sue potenzialità,mi sa che adesso è arrivato il momento giusto!
Anche a me piace tanto la pentola a pressione. L’ho vista usare a mia mamma da sempre e devo dire che è utilissima!! Il libro però ancora non l’ho comprato, una occhiatina gliel’avevo data. Non si può comprare tutto però mi sa che prima o poi… ;)
besos
@Sandra, ma come la pentola a pressione si e il microonde no? io per problemi di spazio ho solo il microonde e senza non potrei più vivere (solo la carne e le torte lievitate non le cucino lì). non ti dico i risotti come vengono, ma anche la polenta, le torte salate, le verdure, le lasagne al forno, il bunet, ….ah, anche la pizza (fatta da me, naturalmente). invece, sempre per problemi di spazio per molti anni ho dovuto rinunciare alla pentola a pressione finchè, qualche mese fa, mi sono decisa a togliere altro per farle spazio ed ora ha la sua bella collocazione nel cassettone delle pentole. per il momento la usa per legumi e verdure, ma aspetto con ansia altri tuoi suggerimenti. cordialmente.
ps: in questi 16 anni di uso ho maturato una certa esperienzad el microonde. se vuoi posso descriverti alcune ricette che ormai cucino a occhi bendati.
nn riesco a paragonare la pentola a pressione con il microonde, sono entrambi utili ma hanno utilizzi e rese troppo differenti, i tempi nel microonde non si riducono come con la PaP.
Nella mia storica WMF Perfect che ha compiuto 20 anni faccio il risotto in 6 minuti, viene ottimo anche se i puristi inorridiscono….poco male
potrei pensare anche io a qualche post PaP, magri a settembre con qualche nuova ricetta turca!
La pentola a pressione, questa sconosciuta!Io non l’ho mai usata e mai l’ho vista usare in famiglia (anche se so che i miei ne hanno una in giro da qualche parte), però mi piacerebbe scoprirla… Metterò questo libro nella mia lista dei libri estivi… si trova in qualsiasi libreria?
Ahahah! Ti ho cercata su Fb ed eccoti qui: reagisci bene agli stimoli ;)
Io la pentola a pressione la uso solo per cuocere le verdure e il lesso, il microonde, invece, non so nemmeno cosa sia..
Ma lo sai che dove lavoro io curiamo la comunicazione di Lagostina? com’è piccolo il mondo!
buona estate!
ps. la tempura è venuta benissimo!!
bel libro