Che settimana amici, molto impegnativa ed entusiasmante ma, soprattutto, piena zeppa di cucina! Week end di lavoro.. una cena sabato e un pranzo fuori porta domenica.. E, a dirla tutta, dopo la cucina mi sono dedicata a me lunedì e martedì, mettendo a riposo anche il blog, regalandomi un sacco di coccole! Ho fatto male? Massaggi, shiatsu + riflessologia e un pranzo tra amici ieri… chiacchiere e buon cibo accompagnate a un calice di Vermentino delizioso. Come mi sento bene! È proprio vero che il cibo fa miracoli, panacea di tutti i mali… :))))
Ma tornando a bomba alla cucina turca, la ricetta di oggi è quella del dolce servito alla cena turca in collaborazione con Slow Food, di Ottobre.. davvero un Turkish delights con i fiocchi.. colore dell’oro e profumo intenso di rosa e zafferano, davvero speciale.
Il nome deriva dalla parola persiana zerd, che significa giallo. Sappiamo bene che valore ha lo zafferano, credo che ora si aggiri intorno ai € 20.000 al kg più o meno.. la spezia più preziosa, estratta dallo stimma dei fiori del Crocus sativus.. Sapevate che servono circa 200.000 fiori per ottenere un kg di zafferano? Ne basta veramente poco per rendere speciale questo dessert.
Lo zafferano ha il potere di calmare e bilanciare l’organismo e si pensa che possa avere potere afrodisiaco. ;)))) Per questa ragione il dessert che vedete qui in bella mostra, viene solitamente servito durante i banchetti di nozze in Turchia! :DDD
zafferano un pizzico abbondante (non bustina, ma veri pistilli!)
acqua di rose 2 cucchiai
riso 8 cucchiai
acqua 4 tazze
zucchero 1/2 tazza
maizena 3 cucchiaini
per decorare, pinoli e chicchi di melagrana
mettete lo zafferano in una tazza con l’acqua di rose e lasciatelo in infusione per tutta la notte..
Ammollate il riso in acqua calda per 30 minuti, scolate e sciacquate sotto l’acqua fredda.Cuocete il riso in 4 tazze di acqua fino a quando sarà tenero ma non scotto. Aggiungete l’acqua di rose aromatizzata con lo zafferano e lo zucchero, mescolate fino a quando lo zucchero si sarà dissolto. Togliete dal fuoco. Mescolate la maizena con due cucchiai di acqua fredda e aggiungetela al composto di riso e zafferano. Rimettete il tegame sul fuoco (basso) e continuate a mescolare fino a quando il composto si addensa.
Dividete il composto in 6/8 bicchierini e fate raffreddare in frigorifero.
Al momento di servire decorate con i pinoli e i chicchi di melagrana…
Profumo d’oriente, immagini di Istanbul che riaffiorano dai ricordi.. belle immagini, davvero belle.
Il prossimo appuntamento con le ‘cene del mondo’ è per Gennaio, con un menu dedicato alla Russia!
Me lo sento già in bocca questo delicatissimo dessert, dicevi che lo zafferano ha delle propietà afrodisiaci, trovo che tutto l’insieme del dessert sia afrodisiaco! lo considererei un dessert “sensuale” una buona arma culinaria per ammaliare il proprio partner!hai scelto un bel dessert oggi, a breve lo metterò in atto!!!
Beh,direi che se hai “abbandonato” il blog per coccolarti…hai fatto superbene!!;)
Ma veniamo a questa cosina qui che mmm….mi ispira molto assai!!vediamo..ho tutto..mi manca l’acqua di rose…provvediamo zen non ti preoccupare!!!!
Buonagiornata!!!!Besos****
Splendido dessert, deve essere davvero profumato e delicatissimo. Nel complesso mi affascina molto!!!
Non vedo l’ora di leggere le ricette russe
Un bacio e buona giornata
Fra
Sandra se fossimo vicine verrei veramente volentieri ad aiutarti nei tuoi week end lavorativi, tanto più o meno i miei week end sono uguali ma senza guadagno, da quando mi sono sposata sto avendo sempre parnti o amici a pranzo o a cena nei fine settimana e quindi mi stordisco di cucina. Il dolce turco una favola adoro sentirti parlare di cose che non conosco
Ummmh deve essere di una delicatezza…ne è avanzato?;-)
rita, dicono che lo sia.. ma ancora non ho provato a testarlo! Dovrei chiedere ai partecipanti alla cena del 14 ottobre :o))) Comunque per la consistenza ed il sapore direi che è molto sensuale..prova e poi dimmi!
Cry, credo che ti piacerà e conta che ho dimezzato la dose di zucchero. La versione originale contava 1 tazza di zucchero, direi che era davvero troppo! ;o))
Fra ciao! profumato e delicato, hai detto bene.. Non amo molto i sapori troppo dolci e di questo ho assaggiato solo 1 cucchiaino.. Per le ricette russe dovrete aspettare la cena di Gennaio.. ;-DD
Cocò, grazie sei gentile. SO perfettamente cosa intendi.. Quante volte senti la frase, veniamo da te, tanto a ami cucinare e ti diverti! ;))) mercì per i tuoi commenti sempre carini!
sweetcook, purtroppo solo quello che vedi in foto, volevano il BIS! ;-))
sandrina, che peccato averla persa. questo dolce è bellissimo, e sicuramente buonissimo!
quanto alle ricette russe… mi raccomando i pirogy (pensao si scriva csì, si pronuncia piraghì), li ho mangiati preparati da dei russi e sono una goduria. un bacione grande.
ola! ma a me non l’hai mai fatto!
Giorgia, ;))) menu russo già fatto, Poi vedrai a Gennaio! bacioni
lilli, :))) al prossimo raduno a casa Traversa provvedo! P.s. si parla di te su KELABLU.. ;O)))
Ciao Sandrina! ho visto che ti sei concessa coccole a gogò. Benfatto! Non sono mai troppe…
un bacio. r
ps: vedo che siamo in sintonia zafferana! ;-))
hai fatto benissimo a coccolarti!!! Questo dolce mi ispira assai buono buono!!
Tanti baci e coccole :*
ma che strano…
io di turkish delights ne ho mangiati kili,
turchi, turchi europei e greci,
ma sono solidi e gommosi ;-)
Ogni tanto basta staccare la spina anche un solo giorno e trattarsi bene per sentirsi rinati. Hai fatto più che bene!
Non conoscevo questo dolce, ma da grande fan del risolatte sono sicura che mi piacerà anche questa versione più orientale
Un bacione
Che buono che dev’essere…e beata te per i massaggi, riflessologia e tutto il resto!Ciao Gabri
Hai proprio scelto il modo migliore per rilassarti, è quello che preferisco massaggi spa benessere, magari anche in buona compagnia:))) Un dolce buonissimo immagino….
Cobrizo, belloooo! sei sempre più brava, mi piace un sacco! un abbraccio enorme! :))
Adrenalina, :DDD te lo preparo se venite e trovarmi, ok? besossss mi mancate!
Turkish, ma benvenuto ;DDDD direi che anche io ne ho mangiati parecchi, non a Kiki perchè non li amo particolarmente, e devo dire che questo non è così gommoso! + cremoso, aggiungerei! un abbraccio e torna presto! ;-))
Alex, delizioso, più leggero di un risolatte, ma comunque speciale.. prova! ;-***
Gabriella benvenuta! ogni tanto mi godo la vita, non solo il lavoro e la cucina, che ne dici? ;o))
Paoletta, già! bacioni
Mi affascina questo riso profumato….è una virtù sapersi coccolare, brava!!!
Elvira, modestamente mi riesce bene! :DDD
Diceva Musonio Rufo:”chi vuol salvarsi deve vivere curando continuamente sè stesso”..sarebbe un peccato perdersi no??
bellissimo dessert, come sempre:)
georgette, bella frase! Non mi perdo, no no.. ;-)))
grazie cara e buona serata
Mai troppe sono le coccole! bel dessert, il titolo mi fa ricordare la strega dei ghiacci delle Cronache di Narnia che Marco sta leggendo in inglese a Marta, che usava i TD per irretire uno dei 4 fratellini. Nel film erano lukum, ma nel libro venivano chiamati TD e basta. Magica sandrina!
Sono molto contento di aver trovato un blog così interessante ed innovativo, bello pieno di ricette entusiasmanti!Mamma mia che spettacolo di dessert!!
Mi piace molto, lo trovo essenziale al massimo. Davvero complimenti. Per quanto riguarda le coccole; beh non sono mai abbastanza!!
favoloso questo dolce, dai profumi così suadenti… come stai? va meglio? :)
Comida, bellissimo le cronache di Narnia.. :o)) e grazie per il paragone! come va lassù? Freddo?
Luca, ri/benvenuto! E grazie per aver definito UTDZ interessante.. ;o))) E W le coccole!
Salsa, va un pochino meglio, ma lo dico sottovoce!
GraZie cara. era un penZiero anche per te, ZenZerina!
Anch’io voglio le coccole!!! e invece mi tocca solo il (doppio) lavoro… baci ;D
le tue incursioni nella cucina turca mi incuriosiscono sempre. Ad esempio questo riso dolce me lo immagino profumato e dal gusto delicatissimo. Bella e nuova ricetta per me!
Cobrizo cara, mi sono persa due giorni di blog! Arrivo ai Vs commenti solo ora.. ;-))) grazie ancora, baci!
Elisabetta, come ti capisco! ;o))) bacioni
Fra, ma quando torni tra noi italiani??
Il riso è in effetti molto molto profumato.. Vuoi assaggiare? Ti aspettiamo!