Il mondo celebra il Tiramisù day e noi potevamo non festeggiare uno dei dolci più amati nel mondo, quello che gli americani definiscono ‘a piece of Paradise in your mouth’ ? Eh no!
Così per l’occasione vado in archivio, ne esco impolverata e ripubblico quella che è stata una ricetta molto amata dai lettori di Un tocco di zenzero, tratta da un bellissimo libro di cucina giapponese edito da Guido Tommasi, Yoshoku :)
Dicevamo che oggi si festeggia l’International day of Italian Cuisines che vede il tiramisù protagonista. Nei cinque anni precedenti l’Idic proposto nel 2008 la carbonara, nel 2009 il risotto alla milanese, nel 2010 le tagliatelle al ragù alla bolognese, nel 2011 il pesto genovese e nel 2012 l’ossobuco.
cioccolato bianco a pezzi grammi 150
panna liquida (si si panna)! ml 250
tè verde matcha 1/2 di cucchiaino
zucchero 25 grammi
sakè 50 ml
acqua naturale 150 ml
savoiardi 12
pasta di azuki dolce 100 grammi
cioccolato bianco per decorare
per due persone
mescolate il cioccolato e la panna in una pentola a fuoco basso finché il cioccolato é praticamente sciolto. Fuori fuoco mescolate fino a che il composto risulterà liscio. Aggiungete un pò di crema al tè verde in una ciotola e mescolate fino ad ottenere una pasta liquida e liscia.Versate la crema al tè verde nel composto di cioccolato, mescolate fino a raggiungere un colore uniforme. Filtrate con un colino fine, per eliminare gli eventuali granuli di tè. Coprite con della pellicola e mettetela in frigorifero per 4 ore. Quando è fredda sbattetela con una frusta finché prende una consistenza spalmabile.Rimettete in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Mescolate lo zucchero con l’acqua su fuoco alto finché lo zucchero é sciolto. Lasciate bollire per circa 2 minuti, togliete dal fuoco e fate raffreddare. A questo punto aggiungete il saké.Immergete metà dei savoiardi nello sciroppo uno alla volta e sistemateli in una piccola pirofila.Tagliate a fettine sottili la pasta di azuki e sistematela delicatamente sui savoiardi nella pirofila. Spalmate metà della crema al cioccolato e livellatela.
Ripetete gli strati con i savoiardi, lo sciroppo, la pasta di azuki e la crema di cioccolato e livellate con la spatola. Affettate sottilmente con una mandolina il cioccolato bianco (in più) sulla superficie in modo che sia tutta coperta. Coprite la pirofila con della pellicola e mettete in frigorifero per una notte intera. (e so che sarà difficile con una delizia del genere trattenersi dall’addentarla) :P
Al momento di servire spolverizzate con un pò di tè verde.
E tu dagli torto agli stranieri? :) a casa mia è un piatto che piace tanto, ma non si sa mai come mai, lo farò si è no una volta all’anno… un bacino! sere
Che dire, geniale. Il tiramisù classico è buonissimo, ma la tua interpretazione che guarda a oriente è accattivante!
Un abbraccio.
Serena ;) anche da me si fa poco, ma quando lo preparo una bella scorpacciata!
Roberto prova e poi mi dici!