Entity 20 e i panini al cioccolato

Lunedì 1°Novembre, ore 16.30. È già buio. Da un giorno siamo passati da ora legale a ora solare. Amo infinitamente l’autunno, ma l’unica cosa che proprio non mi va giù è il buio pesto troppo presto. Oh, no! Mi consolo pensando che da Dicembre le giornate si allungheranno di nuovo, per arrivare all’apoteosi a Giugno! :) Effettivamente sto correndo troppo, ma con tutta la pioggia che è caduta in questi due giorni ho bisogno di pensare positivo, oltre a sentire il bisogno di coccole dolci e cioccolatose (stranopermeebbenesì!) e di colore, tanto colore. La pioggia offusca la visione degli alberi della collina. Così mi accontento di abbigliare la tavola con oggetti allegri e di design, come la linea Entity di Mebel….Tutti gli oggetti della linea Small Entities sono realizzati in purissima melamina. Le principali caratteristiche della melamina Mebel sono:

°brillantezza e lucentezza, al pari della porcellana e ceramica.
°resistenza agli urti
°lavabile in lavastoviglie
°non assorbe odori
°non assorbe grassi
Mi piace alternare gli oggetti di ceramica e porcellana con la linea snella e leggera di Mebel in melamina. Soprattutto quando devo organizzare un tea time all’ultimo momento.. :-)))

Panini al cioccolato

farina 0 250 grammi
latte 100 ml
lievito di birra secco 5 grammi
uova codice 0 bio 1+ 1 per spennellare
zucchero grammi 50
burro pomata grammi 60
cioccolato fondente o al latte 8 quadratini
sale un pizzico

ho utilizzato entity 20– Set per finger food composto da un vassoio in melamina 100% e 5 bastoncini colorati in ABS
intiepidite il latte e scioglietevi il lievito. Setacciate la farina, unite il sale, lo zucchero, un uovo e il composto latte e lievito.
Impastate nel robot per 10/12 minuti finché l’impasto si stacca dalle pareti. Unite il burro e lavorate fino a che è amalgamato. L’impasto dovrà risultare morbido e liscio. Lasciate lievitare per almeno un’ora in un luogo caldo.
Spianate l’impasto, copritelo con un canovaccio e fatelo riposare in frigo per 15 minuti. Accendete il forno a 40°, modellate dei panini (peso circa 60 grammi cadauno). Farciteli con un pezzetto di cioccolato. Mettete i panini in uno stampo (o in una teglia foderata di carta forno), coprite e fate riposare nel forno spento per circa 30 minuti. Trascorso il tempo togliete i panini dal forno e spennellateli con l’uovo sbattuto.
Cuocete in forno a 180° per 20/22 minuti.
Servite tiepidi.
P.s. non credo che ve ne basteranno 8… :-)) aumentate pure la dose!

choco cookies

Frollini farciti o choco cookies :-)

crema al cioccolato
burro pomata grammi 200
zucchero a velo grammi 100
cioccolato fondente grammi 150

biscotti/frollini 24
caffè 120 ml
zucchero grammi 10

ho utilizzato entity 3, piatto quadrato per happy hour e sushi in 100% melamina bicolore
Mescolate il caffè con lo zucchero
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Mescolate il burro e lo zucchero a velo, incorporate il cioccolato e mescolate, fino ad ottenere una crema omogenea.Disponete su un piatto 6 biscotti, e aiutandovi con un pennello imbevete i biscotti di caffè, ricopriteli con uno strato di cioccolato. Fate una seconda fila di biscotti. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento dei biscotti. Mettete in frigo per un’ora almeno. Servite con un the caldo o con una tazza di caffè bollente.

Alchechengi al cioccolato

Alchechengi al cioccolato (con ganache)

alchechengi grammi 100
cioccolato fondente grammi 100
panna liquida 100 ml

Questa ganache è un’ottima copertura per dolci, di facile preparazione. Potete conservarla in frigorifero per parecchi giorni.

Ho usato entity 16, Set per finger food composto da piatto e 8 cucchiai in melamina 100%
Portate ad ebollizione la panna. Versate la panna sul cioccolato a pezzi. Attendete due minuti, poi mescolate con una frusta descrivendo dei cerchi dall’interno verso l’esterno. Quando il composto è liscio, lucido e omogeneo la ganache è pronta.
Pulite con un panno umido gli alchechengi, tuffateli per metà nella ganache e fate raffreddare in frigorifero.
Serviteli come decorazione oppure per accompagnare il caffè.
Ricette tratte da Il mio corso di cucina- Le basi del cioccolato– Guido Tommasi Editore

Le basi del cioccolato-Guido Tommasi Editore