Si vede che ultimamente mi piace la cucina espresso???!!! :o)) attenzione ho detto espresso, non fast food.. :))
Come vi ho raccontato nel post precedente, il lavoro di fine anno ha messo un pochino ko le mie forze e la voglia di stare in cucina.. In realtà quella non è mica passata, anzi pian piano sta tornando solo che (nel frattempo) le vacanze di Natale mi hanno totalmente rilassata e con la neve di questi giorni approfitto per fare qualche esperimento.. oltre ad organizzare la serata di cucina finger di lunedì sera: circa dieci signore e signori golosi e amanti dei finger food! Non c’è che dire.. è un argomento che piace assai!
Così pensando alla serata in cucina, e a quanti di voi arrivano a casa e hanno letteralmente 20 minuti per presentare qualcosa di commestibile e divertente alla dolce metà, ho deciso di preparare una ricetta too fast but not furious! le sfogliate di scarola anche dette finte pizze alla scarola.. Si perché la pizza alla scarola è un caposaldo della cucina partenopea, come racconta l’amico Luciano Pignataro nel suo libro Le ricette del Cilento, edizioni dell’Ippogrifo.
Grazie a Luciano possiamo apprezzare, scoprire e provare tantissime ricette della tradizione.. Ogni giorno di più mi rendo conto di quale e quanta sia la nostra ricchezza gastronomica: W l’Italia!
Ricetta veloce e presto detta, come quella delle sfogliatine di pere e abbamele..pensata apposta per voi, amanti della cucina sana e gustosa.. :-PPP
pasta sfoglia q.b.
indivia scarola due cespi
acciughe sott’olio q.b. (per me 4, sono golosa!)
peperoncino secco 1
aglio 1 spicchio
olio e.v.di oliva Ogliarola q.b.
mondate e lavate la scarola; in una padella con due/tre cucchiai di olio e.v.di oliva fate soffriggere lo spicchio d’aglio e le acciughe.. aggiungete la scarola tagliata a strisce nel senso della lunghezza ed il peperoncino. Stufate la scarola per 7/10 minuti.. aggiustate di sale se necessario.
Intanto accendete il forno (180°) e tagliate la pasta sfoglia in 6/8 dischi (dipenderà dalla misura delle vostre teglie) foderate con carta forno e farcitela con la scarola stufata. Cuocete per circa 12/15 minuti, sfornate e aggiungete qualche filetto di acciuga sott’olio.. Servite subito, magari con un bicchiere di Falanghina Cà Stelle, fresca di cantina..
Sono ottime anche fredde, ma vi avverto.. una tira l’altra e la dose sopra citata basterà a malapena per una persona!
Al prossimo giro la vera ricetta della pizza di scarola!
bella idea. in questo periodo preparo spesso anch’io la scarola, ma come la fa la mia nonna, casertana. in padella con olive, acciughe, capperi, pinoli e uvetta. è una verdura che mi piace tantissimo sai? tra l’altro in frigo continuo ad avere la brisée, proverò a sostituire la sfoglia con quella (eh, sono pigra io. non ho voglia di andare al super a comprarla…).
un bacione sandrina
bella idea per usare la scarola in modo veloce, pensa che questo inverno ancora non l’ho mai mangiata (a Toronto mi sembra proprio non ci fosse ;-) ). Buona giornata cara Sandra.
Mhhhh…ottima idea per me che vivrei di torte salate! Ovviamente in versione gluten free, si intende!
Buongiono zenzerina…adoro la scarola e queste sfogliatine devo essere una vera bontà!!Mi perdoni vero se faccio a meno delle acciughe?!!!:o)
Besos***
Bhe da napoletana e amante della pizza di scarola direi che questo è proprio un piatto davvero interessante.
Mmmmm che buone…attendo la ricetta della pizza e poi mi metto all’opera!
Un bacione
Fra
yummi! adoro l’amarognolo della scarola.
Buongiorno bela turineisa
Ummm buona questa!!!! accostamento che amo moltissimo accughe e scarole, a volte ci metto anche l’uvetta…mignon sono deliziose!!!
Auguri di un sereno anno Sandra…scusa il ritardo, sono ancora in giro a fare auguri…é bello avere tante amiche!!!
Sandrina che bontà!Un po’ in rtardo ma..buon 2009!
bacioni
saretta
Cucina espresso sì…ma buonissima come sempre! brava Sandra!
Da oggi pomeriggio si vota per “Un Soave Natale”: in bocca al lupo eh eh! ;-)
Ciao Sandra,
che meraviglia mi viene voglia di farla. Ti invidio un po’ il dutur che non fa smorfiette come Andrea quando cucino qualcosa di diverso dal solito. Come state? Noi un po’ meglio, meno male che il 2008 è finito. Ancora brava, un bacione grosso anche dalle 2 pesti.
guarda che combinazione: giusto due scarole in frigo tengo!!! sono un’amante della scarola, verdura un po’..in disparte eppure è buonissima cotta e anche cruda in una normale insalata …magari “aggiustata” dall’Agro di Mosto dell’amico Andrea dell’Acetaia SanGiacomo vero??
Queta pizza,vera o finta che sia, mi stuzzica assai e la proverò praticamente subito subito:già sento il profumo acciugoso!!
Grazie e un abbraccio ..nevoso
bianca
Con questa ricetta dimostri che per mangiare bene a volter non è necessario passare ore ai fornelli e questo lo diciamo a quegli stupidi che dicono di non aver tempo e mangiano nei fast food o peggio servendosi direttamente dalle buste del congelatore
Molte sono le ricette dalla preparazione veloce, ma dal gusto genuino e dalla bontà salutare e la tua ne è un fulgido esempio.
Serata finger food? Come mi piacerebbe esserci ….
Baci zenzerina e non stancarti troppo!!!
Non ho l’abitudine di utilizzare la scarola cotta, ma con questa versione sfiziosa …
Bene bene, vedo che l’uso della scarola vi ha garbato molto!! Io vivrei di ortaggi e verdure in tutte le salse, con la pasta da sole e in contorno.. ormai mi conoscete, vero?
La vacanza è proprio finita, siamo tornati alla normalità, cioè al lavoro quello vero! :o)
scappo s nanna, ma prima un saluto a tutte voi: Giorgia, Francesca, Jelly, Cry, Maria Giovanna, Fra, Lilli, Mariluna, Saretta, Val ( Son curiosa!!) Stefy, Bianca (Agro di Mosto, buonissimo!), Cocò (parole sante), Lenny ( :))) ) Twostella!
besos e notte!
un giorno vengo al corsetto finger anche io …
ne avrei proprio bisogno…
peccato la distanza
un abbraccio e
buon duemila9
nerina
che voglia di assaggiarne subito una…
Siamo molto in sintonia con gli ingredienti dei nostri ultimi post :-) Io devo ancora scoprire se qui esiste la scarola.
Come ben sai mi trovi molto d’accordo sulla cucina espressa, ma genuina.
Bacione
Nerina, :))) ne sarei onorata cara! Non fosse per la distanza che ci separa.. uff!buon 2009 a te, che sia come tu lo desideri ;o)
Kosenrufu, prego accomodati!
Alex, credo che la sintonia sia una cosa che ci accomuna in tante cose, tesora! bacione e buon w.e.
ciao a tutti, scappoooooo! :-DDD
Ciao cara, questa la copio proprio, cosa dici…e con l’indivia belga? E magari due pinoli?
Che bello questo piatto così mediterraneo con questa location orientale, pura cucina fusion ma di qualità, baci cara ;****
Le ho fatte proprio ieri sera: squisite!
Ma sopratturro facilissime =)))
Buonaaaa, la faccio di tanto in tanto, con la pasta della pizza, se ti piacciono i sapori agrodolci, prova ad aggiungere un pugno di pinoli e di uvetta:))))) Bacio grande e scusa se non passo più tanto spesso, ma tra festività, vacanze e rientro, ufff……
Ormai i panzerotti con la scarola in versione acciuga-free sono uno dei miei piatti preferiti… e pensare che ho scoperto che la scarola si usa cotta solo un anno fa! Dovrò provare anche questa, sto sbavando nonostante sia da un pezzo passata l’ora di andare a nanna :)
Mi piace la scarola e ancor più questa preparazione…
Glo, si può provare!
Ady, :))) che complimentoneeeee! Cucina fusion, wow wow.. Come procedono i progetti?? Son curiosaaaaa! :DDDD abbracci
Camp*, bene! Son contenta che il test scarola sia piaciuto :o)
Azabel, devo provare la versione panzerotto, credo che mi piacerà! Ora tocca a me andare a nanna :)))
Francesca, a chi lo dici!
questa ricetta sembra buonissimissima! e veloce! ma che tipo di scarola usi? me la descrivi un poco??? qui chiamiamo così un sacco di verdure!! c’è quella che pare una grossa insalata, però riccia. poi c’èquella a mazzetti con foglie verde scuro che sembrano un po’ simili alle bietoline, e poi credo ce ne siano altre che in questo momento non mi vengono in mente! io voglio provare questa tua ricetta ma non so quale scarola comprare!!!
Moscerinoooooooo, ho scritto INDIVIA SCAROLA e mi pare che di quella ce ne sia una sola ! :DDD
comunque ecco qui la foto http://portal.agrifina.it/pics-f-prod/indivia-scarola_l.jpg
bacioni cara, si sta calducci in Sicilia? ;o)))
ecco, vedi che io sono ignorantissima?????? avevo letto indivia scarola ma non riuscivo a capire quale fosse :P
vergognaaaaa!! :(
comunque grazie, la compro al più presto, anche perchè questo fine settimana farò la pasta sfoglia in casa e mi sembra un buon modo di utilizzarla!
per la verità da una settimana a questa parte si sta più che altro bagnati….piove sempre!! e io circolo solo in motorino quindi non è una gran comodità!
Sempre all’opera…e buona cena, ciauz
Moscerino!! Mi ero pure persa il tuo commento.. :)))
TRanquilla, ora che sai quale è puoi farne una bella scorta, no?? un abbraccio grande!
Melis, ma cambi sempre identità?? :o))
AJO…. scusami ma ho formattato il pc causa worm e così non ricordo più il nickname di prima….Credo sia dovuto al fatto che vedi Giampaolo invece di Paolo, Gpaolo è il mio vero nome e da quando è pubblicato sul sito quasi tutti i miei contatti mi chiamano così e allora “CONFUSIONE”, ma sun sempre mi ciauz
a frappè
grazioe del sito x la scarola.
prova:cespo di scarola con tra le foglie mozzarella alici capperi olive,tutt chiuso con lo spaghetto e messa nel sugo di pomodori aglio olio.stufare e mangiare.
é una ghiottoneria molto veloce e scottante…