Sfogliata di scarola acciughe e peperoncino...

Si vede che ultimamente mi piace la cucina espresso???!!! :o)) attenzione ho detto espresso, non fast food.. :))
Come vi ho raccontato nel post precedente, il lavoro di fine anno ha messo un pochino ko le mie forze e la voglia di stare in cucina.. In realtà quella non è mica passata, anzi pian piano sta tornando solo che (nel frattempo) le vacanze di Natale mi hanno totalmente rilassata e con la neve di questi giorni approfitto per fare qualche esperimento.. oltre ad organizzare la serata di cucina finger di lunedì sera: circa dieci signore e signori golosi e amanti dei finger food! Non c’è che dire.. è un argomento che piace assai!
Così pensando alla serata in cucina, e a quanti di voi arrivano a casa e hanno letteralmente 20 minuti per presentare qualcosa di commestibile e divertente alla dolce metà, ho deciso di preparare una ricetta too fast but not furious! le sfogliate di scarola anche dette finte pizze alla scarola.. Si perché la pizza alla scarola è un caposaldo della cucina partenopea, come racconta l’amico Luciano Pignataro nel suo libro Le ricette del Cilento, edizioni dell’Ippogrifo.

Grazie a Luciano possiamo apprezzare, scoprire e provare tantissime ricette della tradizione.. Ogni giorno di più mi rendo conto di quale e quanta sia la nostra ricchezza gastronomica: W l’Italia!

Ricetta veloce e presto detta, come quella delle sfogliatine di pere e abbamele..pensata apposta per voi, amanti della cucina sana e gustosa.. :-PPP

pasta sfoglia q.b.
indivia scarola due cespi
acciughe sott’olio q.b. (per me 4, sono golosa!)
peperoncino secco 1
aglio 1 spicchio
olio e.v.di oliva Ogliarola q.b.

mondate e lavate la scarola; in una padella con due/tre cucchiai di olio e.v.di oliva fate soffriggere lo spicchio d’aglio e le acciughe.. aggiungete la scarola tagliata a strisce nel senso della lunghezza ed il peperoncino. Stufate la scarola per 7/10 minuti.. aggiustate di sale se necessario.
Intanto accendete il forno (180°) e tagliate la pasta sfoglia in 6/8 dischi (dipenderà dalla misura delle vostre teglie) foderate con carta forno e farcitela con la scarola stufata. Cuocete per circa 12/15 minuti, sfornate e aggiungete qualche filetto di acciuga sott’olio.. Servite subito, magari con un bicchiere di Falanghina Cà Stelle, fresca di cantina..
Sono ottime anche fredde, ma vi avverto.. una tira l’altra e la dose sopra citata basterà a malapena per una persona!

Al prossimo giro la vera ricetta della pizza di scarola!