Pasta alla San Giovaniello..

Come promesso pubblico un’altra ricetta della Collana “Enciclopedia del mangiar sano” ..
Questa volta tratta da La Cucina dei Santi..Non mi sono dimenticata l’Orto…. Arriverà anche quella! :)))) Una per volta, se no qui si ingrassa!

Adoro i sughi semplici, quelli che si preparano con le due o tre cose a disposizione in dispensa, quelli che quando arrivano due amici a cena all’improvviso (mentre cuoce la pasta) si preparano praticamente da soli! Ecco, questi sono i sughi per me.. ;))
La pasta alla San Giovaniello é entrata subito nelle grazie di casa nostra..Adottata a sugo ufficiale per questa torrida estate.. PURTROPPO non riesco a rinunciare alla pasta, nemmeno con 40°!
Questo piatto é un primo tradizionale pugliese, preparato con ingredienti poveri: olio, aglio, peperoncino e capperi, dedicato a San Giovanni Battista (il nostro patrono). Celebrato il 24 Giugno (ieri!!) viene considerato un giorno magico fin dall’antichità, destinato a rituali propiziatori e magici, che guarda caso coincide con il solstizio d’estate..Quindi una pasta speciale per un giorno speciale:vi dice niente Stonehenge ???

pasta corta Cicatelli o Cavatelli grammi 200
pomodori San Marzano 3-4
acciughe sotto sale 2
aglio 2 spicchi
olio e.v.di oliva Ottobratica 3 cucchiai
peperoncino secco 1
capperi sott’aceto 1 cucchiaio
sale q.b.

Pasta alla San Giovaniello

Lavate e diliscate le acciughe..Fatele soffriggere in una padella con l’aglio e 2 cucchiai di olio e.v.di oliva.Quando le acciughe si saranno sciolte aggiungete i pomodori tagliati a fettine e il peperoncino.
Fate cuocere per circa 1o minuti.. a questo punto aggiungete i capperi (strizzati dall’aceto).
Aggiustate di sale, se necessario, coprite e cuocete ancora per 10 minuti.Nel frattempo cuocete la pasta, scolatela al dente e saltatela in padella con il sugo, aggiungendo dell’acqua di cottura se necessario e il restante olio e.v.di oliva.
Servite subito..Tenete del pane a portata di mano.. La scarpettina é obbligatoria!

Se siete interessati alla collana Ricette segrete di Abbazie e Monasteri ricordatevi di passare in edicola! :))

Cicatelli