Come promesso pubblico un’altra ricetta della Collana “Enciclopedia del mangiar sano” ..
Questa volta tratta da La Cucina dei Santi..Non mi sono dimenticata l’Orto…. Arriverà anche quella! :)))) Una per volta, se no qui si ingrassa!
Adoro i sughi semplici, quelli che si preparano con le due o tre cose a disposizione in dispensa, quelli che quando arrivano due amici a cena all’improvviso (mentre cuoce la pasta) si preparano praticamente da soli! Ecco, questi sono i sughi per me.. ;))
La pasta alla San Giovaniello é entrata subito nelle grazie di casa nostra..Adottata a sugo ufficiale per questa torrida estate.. PURTROPPO non riesco a rinunciare alla pasta, nemmeno con 40°!
Questo piatto é un primo tradizionale pugliese, preparato con ingredienti poveri: olio, aglio, peperoncino e capperi, dedicato a San Giovanni Battista (il nostro patrono). Celebrato il 24 Giugno (ieri!!) viene considerato un giorno magico fin dall’antichità, destinato a rituali propiziatori e magici, che guarda caso coincide con il solstizio d’estate..Quindi una pasta speciale per un giorno speciale:vi dice niente Stonehenge ???
pasta corta Cicatelli o Cavatelli grammi 200
pomodori San Marzano 3-4
acciughe sotto sale 2
aglio 2 spicchi
olio e.v.di oliva Ottobratica 3 cucchiai
peperoncino secco 1
capperi sott’aceto 1 cucchiaio
sale q.b.
Lavate e diliscate le acciughe..Fatele soffriggere in una padella con l’aglio e 2 cucchiai di olio e.v.di oliva.Quando le acciughe si saranno sciolte aggiungete i pomodori tagliati a fettine e il peperoncino.
Fate cuocere per circa 1o minuti.. a questo punto aggiungete i capperi (strizzati dall’aceto).
Aggiustate di sale, se necessario, coprite e cuocete ancora per 10 minuti.Nel frattempo cuocete la pasta, scolatela al dente e saltatela in padella con il sugo, aggiungendo dell’acqua di cottura se necessario e il restante olio e.v.di oliva.
Servite subito..Tenete del pane a portata di mano.. La scarpettina é obbligatoria!
Se siete interessati alla collana Ricette segrete di Abbazie e Monasteri ricordatevi di passare in edicola! :))
Che meraviglia questo formato di pasta. E concordo: i sughi semplici sono sempre quelli più buoni. L’importante è che quei pochi ingredienti siano di ottima qualità e il gioco è fatto. Niente di più buono.
Mi sono persa il tuo post su Terra Madre. Bravissima!!
Un abbraccio, Alex
P.S. Hai avuto dei risultati?
Alex, ;)))) Grazie!
Arriveranno gli altri prima dell’inizio del salone del gusto, non saranno molti, ma almeno conosceremo qualcosa in più.
P.s. domani mattina ritiro! abbracci
Estiva, saportita e di compagnia: suggerimento ottimo per le cene in terrazza!
(ieri ho festeggiato S.Giovanni col basmati…. ;-) )
Bonaaaaaaaaaaaa mi sa che questa sarà un cavallo di battaglia al mare che ne dici? Così belle fresche dopo bagni di sole e mare ce la pappiamo ;)!!!!
Elena, in verità la assaggerei di nuovo anche io soprattutto sul terrazzo.Secondo me ha un sapore diverso! ;))))
Adrenalinaaaaa, certo che si! Al mare pasta alla giovaniello, così aumento il salvagente naturale!
;)))
Ehhhh cara Sandra! Io son qua che aspetto l’orto e te mi arrivi con sta delizia! Beh poco male ;)
Anch’io ieri ho festeggiato San Giovanni con dei fuochi d’artificio in villa (di Monza) spettacolari!
Buona giornata!
Camp*
Anch’io non so rinunciare alla pasta!E questi sughi flash sono una mano santa di questi periodi!!
Anzi…mi sa che per pranzo so già cosa fare!!;o)
Besos
Buongiorno Sandra!
D’accordo al 100% con te per quanto concerne la semplicità dei condimenti! Delizioso questo sughetto!
Buona giornata
somiglia alla puttanesca se non sbaglio! adoro questo genere di ricette… e anch’io, come te, non so dire di no ad un buon piatto di pasta, neanche con questo caldo!
buona giornata :-D
ah…anche io adoro i sughetti semplici e veloci!poi questo sughino è davvero fattible anche quando hai il frigo vuoto!l’amoruccio si innamorerà di sicuro di questa semplice bontà! ho già l’acquilina in bocca
Sandra, che brava!!!!!
A Bari e’ tradizione fare i cavatelli (o minuicchi) il giorno della vigilia di San Giovanni, io un po’ in ritardo li ho fatti ieri, anche se non ho ancora avuto il tempo di postarli……..
Grazie da una pugliese per aver fatto la San Giuannidd’!!!!!!! Un bacione :)))
Ma super slurp, un buon piattino di pasta con il sughetto giusto (come questo) ti rimette al mondo!!! Foto deliziose!
l’ho già detto su Flirck però questo è il mio preferito in assolutoooo :P
I sughi così semplici sono una delizia, per come avvolgono la pasta e si sposano con il suo sapore particolare. I cicatielli, poi, mi riportano alla mia infanzia, quando ad Apice, la zia di mio padre me li faceva a mano e li condiva con un semplice sugo alle verdure…mmmm…che profumi
Un abbraccio forte
Fra
mmmhhh, i cavatelli, ma quanto sono buoni?!? dalla suocera pugliese anch’io ho imparato a farli… che meraviglia.
ma sono l’unica che in estate mangia di più e ingrassa? la compagnia, gli ingredienti freschi, il relax e patatraaaac… uno o due chiletti arrivano (senza quasi accorgersene o meglio) facendo finta di niente ;-)
Ehilà Sandra… come va?
Alla fine avete combinato per lunedì?
Mi dispiace di non essere riuscita avenire, ma mi ero completamente scordata del ponte di S. Giovanni (ponte almeno per me che il lunedì non lavoro…) e la famiglia mi ha voluta fuori Torino anche perchè non ci vediamo mai…
Va bè, ce la faremo la prossima volta? O dobbiamo aspettare il salone del gusto?!? ;)
Besos,
Nadia – Alte Forchette –
PS: che meraviglia questa pasta!
Camp*, che fortuna fuochi su misura!!! Noi a casa, troppo caldo e si sa in mezzo alla calca il caldo NON diminuisce! :DDDD
Cry, O sugi sciuè sciuè! Apposta per te, ehehehe anche la rima!
Sere, :)))) adesso con l’abito bianco tocca a te! :DD
VAnessa, va un pochino meglio adesso??? Un abbraccio grande anche da parte di Tatina!
Elvira, forse non sai che la metà sono pugliese! Papino é di Minervino! :DDDD non conosco il dialetto, ma ricordo perfettamente tutto quello che cucinava la nonna! ;-***
Twostella, :)))))
Erborina, te gusta, de verdad?? eheheheheh! :)))
Fra, fatti freschi certo che sono un’altra cosa, ma devo dire che questi si avvicinano molto agli originali! :-**
Roberta, lascia stare che se continua cosìil costume me lo metto solo più interoooooo! :(((( u disastro, ma non riesco a fare la dieta dalla pasta! :DDDD
Nadia, lunedì todo bien cara… Ma non dovrai aspettare fino al Salone del gusto! Leggi la posta, vaiiiii! ;))
E’ vero, l’avevo letto in una delle tue riposte ad un mio commento!!!
Ah ah se vuoi ripetizioni di dialetto sono a disposizione!!!!
Un bacione alla meta’ pugliese ed una altro all’altra meta’!!!! :)))
sembrerebbe di si sandra ma sai prima di cantar vittoria dobbiamo ancora tenere le dita incrociate e sperare in bene!
Riflettevo sul numero di piatti di pasta che mangio o che mi sembra di mangiare…il fatto è che sono talmente convinta di NON doverla mangiare che alla fine mi sento in colpa anche solo per aver pensato di mangiarla…insomma c’è sempre una fregatura :) Sandrina buonissimo quest’olio, mi è piaciuto molto l’altro giorno!! baci
E’ vero i sughi semplici sono i piu’ saporiti. E poi semplici non significa che la scarpetta non si puo’ fare!!!!!
evvai un altro modo per superare il caldo.
e se con il sugo ci si condisse la pasta fredda?
CHE BONTà! BUONA GIORNATA
Buondì zenzerina…ieri l’ho fatta..Aveveo delle rustiche di kamut e col tuo sugo alla speedy sono venute una favola!!!
Besos***
In effetti se presentata così come si fa a rifiutare una pasta?
-4 giorni per Roma, nuovamente davanti alle telecamere? o per il ritrovo food-blogger a base di birra? o tutti e due?
sandra mi mandi via mail i dettagli del rendez-vous?
io sarei libera, spedisco marito e figli al mare per il we :D
Anche io sono per i sughi semplici…il mio sugo preferito pomodoro e basilico! Bacioni
Elvira, eheheheeh ci vorrebbe una bella lezione di pugliese! COn cena incorporata, ovvio! :))) baci
Vanessa, incrocio con voi! bacioni
Uvetta,lasciamo perdere alle fregature! Sono andata a ritirare gli esami questa mattina, un disastro! :((
Imma, esattoooooooo! ;))) fa caldo laggiuuuuuu???
enza, non ho mai provato… Adesso però per un pò niente sugo rosso.. uffaaaaaaaa odio queste allergieeeee! Uff!
Caravaggio, buona serata a te!! :)))
Cry, sei un mito!! :))) besos
comida, niente telecamere.. In effetti é arrivata una proposta, ma il programma a me non piace un gran che! :)))) Ritrovo con francesca, Consy, enza sabato! bacioni
enza, ti ho scritto cara ! :o)
Upsssss… Anna, non avevo visto il tuo commento! Pummarola forever! bacioni
Sembra uscire dallo schermo in tutta la sua bontà! Pochi ingredienti buoni ma semplici fanno un piatto veramente unico e da leccarsi i baffi!
Io sono interessata alla collana esce abbinata a qualche rivista specifia? Baci Laura
vorrei esserci! arriverà il momento
un bel sughetto semplice e fresco….d’estate sono i migliori:-)
Annamaria
Che meraviglia! proprio pochi giorni fa ho preparato i cavatelli con la mia nonna :))
Laura, :)))) La collana esce abbinata a FAMIGLIA CRISTIANA, ma so che puoi richiedere gli arretrati dal tuo edicolante di fiducia.. :o) bacioni
Comida, certo che arriverà! ;)))
Annamria, donna UNIKA! ;) E’proprio vero.. ;DDD
Tuki, ma ciaoooooo! Allora anche tu puglieseeeee???
bacioni