cook'in box

Secondo appuntamento con i libri di primavera! arrivati freschi freschi di giornata :-)) e per l’occasione ho sfoderato il rosa più bello che avevo, solo per voi.
Iniziato con il primo libro, che racchiude una bellissima sorpresa: 9 stampini in silicone multi colori, allegri e versatili + un fantastico libro sui Muffins.. Una nuovissima edizione con tante nuove idee per realizzare i vostri muffin preferiti, dolci o salati.
Il volume si chiama Cook’in box Muffins! E per fare contenti gli amanti di queste delizie vi ‘regalo’ una ricettina tratta dal libro :)

Muffin alle pere con salsa alla cannella

uovo codice 0 bio 1
tuorlo (codice 0 bio) 1
zucchero di canna 100 grammi
farina 150 grammi
burro 100 grammi
lievito 1/2 bustina (4 grammi)
latte freddo 50 ml
scorza di limone 1 cucchiaino
pera, sbucciata 1
zucchero a velo per la salsa alla cannella e per guarnire

forno ventilato 170°
sbattete l’uovo e il tuorlo. Aggiungete lo zucchero, montate per qualche minuto e unite la farina setacciata con il lievito. Amalgamate e aggiungete la scorza di limone e il burro. Per ultimo il latte.
Imburrate leggermente gli stampini (6 o 8) e versate il composto negli stampini (non più di 3/4). Aggiungete 4-5 pezzetti di pera su ogni muffin.
Infornate a 170°C e serviteli tiepidi, spolverati di zucchero a velo con la salsa alla cannella*

*salsa alla cannella (per 400 grammi di salsa)

panna 125 grammi
latte 125 grammi
vaniglia 1 bacello
3 tuorli (uova codice 0)
zucchero 75 grammi

montate i tuorli con lo zucchero. Portate a lieve ebollizione il latte con la panna e la vaniglia e cuocete a fuoco bassissimo, mescolando continuamente. Il punto di cottura si chiama ‘alla rosa’: alzando il cucchiaio di legno e passandoci sopra un dito deve rimanere il segno.
Quando è quasi cotta comincia a fumare leggermente; fate attenzione perché se prende il bollore non si può utilizzare! Meglio usare un termometro da pasticceria: quando raggiunge gli 85° toglietela dal fuoco e versatela in un recipiente freddo che ne bloccherà la cottura. Lasciate in infusione per qualche minuto due stecche di cannella

cucina giapponese di casa

Passiamo dalla golosità dei muffin ad una delle cucine più interessanti del mondo, la cucina giapponese. In questi giorni siamo tutti rattristati per la situazione che il popolo giapponese  deve affrontare. Auguro loro di riuscire a superare in fretta questo momento e soprattutto che i problemi legati alle centrali nucleari si risolvano senza ulteriori conseguenze per la popolazione.
Scusate, ma non potevo parlare di cucina giapponese senza menzionare la tragedia che ha colpito il popolo giapponese, anche perché riguarda anche noi da molto vicino.

Il libro di Harumi Kurihara non è il solito libro dedicato al sushi&sashimi. Il libro di Harumi parla della cucina di casa, quella a cui le donne giapponesi si dedicano ogni giorno. Ed è quella che alla fine mi affascina di più. Ho una cara amica giapponese che vive qui a Torino, Asako, e ogni tanto approfitto e cerco di assaggiare qualcuno dei manicaretti che prepara :). Niente a che vedere con i piatti ‘modaioli’ che troviamo nella maggior parte dei ristoranti presenti nella nostra città. Ma pura tradizione della cucina giapponese, proprio come quella che ritroverete nel libro di Harumi, Cucina giapponese di casa.

Forza Giappone Japan! !!!

per chi di voi volesse dare una mano con delle donazioni, qui il link dell’Ambasciata Giapponese, dove potrete avere informazioni sulle modalità —>LINK

happy colors