Pesce yum yum! Anzi bocconcini di pesce yum, ma non quelli di Capitan Findus… :))) Anche se da bambina ne andavo matta (ebbene si, anche io ho qualche scheletro nell’armadio!) e mammina doveva ogni tanto accontentare la piccola peste dai capelli neri.
Queste invece sono polpettine espresso, preparate cotte e mangiate in cucina, leggendo uno dei nuovissimi libri di Guido Tommasi… Mai titolo fu più azzeccato “Il mio corso di cucina-le basi” di Keda Black. 80 ricette, spiegate passo dopo passo da una fantastica sequenza fotografica opera di Frédéric Lucano.. :))) Un mago dell’obiettivo!
ricciola grammi 400
uovo 1
aglio uno spicchio
capperi un cucchiaio
pan grattato q.b.
olio e.v.di oliva q.b.
sale & pepe q.b.
origano un pizzico
pulite, deliscate e riducete a pezzetti il pesce.Sbattete in una ciotola l’uovo, unite i capperi tritati finemente con l’aglio, la polpa di ricciola , l’origano e il pangrattato, un pizzico di sale e pepe.
Mescolate bene, fino a rendere il composto omogeneo.Formate delle polpette e friggetele in olio e.v.di oliva bollente, girandole di tanto in tanto fino a doratura.
Scolatele dall’olio, asciugatele su carta assorbente e servitele immediatamente, accompagnate magari da un bicchiere di birra, sfogliando un bel libro di cucina… ;))
P.s. attenzione! Questa collana da dipendenza..dovreste vedere quello sulla pasticceria!!??? La prossima settimana ve lo racconto…
Meno male che ci sei tu!
Sei riuscita a ridarmi il sorriso (e il sapore… yum! davvero) in una mattina cominciata male!
Anche io ‘andavo matta’ per i bococncini Findus ma in realtà era solo una fissazione e quandolo capii, la prima volta che mia madre mi accontentò, non me la sentii di dirle che preferivo il pesce cucinato da lei: evitai però di farne nuovamente richiesta, mentre mia sorella, inossidabile consumatrice di gusti industriali, continuò imperterrita fino ai 20 anni a cucinarseli anche da sola!
:-)
Secondo te, se omettessi l’origano che dà qualche problema al mio stomaco, ci perderanno tanto di gusto?
elenaaaaaaa, ma che bello! Se vuoi ti faccio anche la boccaccia YUM YUM!!!??? :DDD
Allora non ero l’unica fissata!? Secondo me sono drogati, con qualche sostanza chimica, tipo le scatolette dei gatti( che tatina non mangia, per inteso!)
Senza origano? Ma certo cara che puoi ometterlo!Io le preparo anche senza.. Un abbraccio.. -8? :DD
Ciao bella, mi vergogno un po’ ma le mangerei anche adesso…alle nove e un quarto del mattino. Però non sono brava a deliscare, è facile la ricciola o devo banalizzare con il merluzzo? :-)
Uvetta, :)))) anche iooooooo! peccato che sono finite!
LA ricciola? Non é difficile, ma se vai dal pescivendolo fatti dare solo il pezzo del filetto, così fai moltoooo prima!
;))
ti chiamerò la maga delle polpette d’ora in poi… anche a me piacciono tanto, ma non ho mai voglia di farle, forse perchè dopo le dovrei friggere e mi ritrovo sempre con l’olio sparso per tutta la cucina…
io non conosco il sapore della ricciola però mi attira molto questa ricettina! poi sarei proprio curiosa di vedere quel libro anche io mi emoziono con i passaggi delle ricette fotografati se poi il fotografo è un genio meglio così!!!
Sto giro è molto probabile che ci provo..Troverò un’anima pia che mi pulisca il pesce!;)
Mea culpa…anch’io andavo matta per i bastoncini!Hai perfettamente ragione…mi sa che usano qualche sostanza “strana”!!
Un bacio….
Tutti hanno degli scheletri nell’armadio…, io pensa che mangiavo il manzotin..!!! , se lo vedo adesso mi prende male…, con tutta quella gelatina :( …, la ricciola è molto buona e delicata..
E’ vero, Sandra! Questi nuovi libri sono fichissimi! Li ho addocchiati anch’io la scorsa settimana…davvero ben fatti con l’ausilio della sequenza fotografica (e che foto!).
Un beso!
ma che spettacolo!!!Assolutamente da provare Sandrina bella!
Bacioni
Saretta
Non so se mi ha incuriosito di piu’ il bocconcino o la collana di libri….Devo rimediare inizio con i bocconcini :O slurp!
Un besote,
Dani
La prossima volta in Italia dovrò fare una bella scorta di libri (come se non ne avessi abbastanza). E poi le basi bisogna conoscerle, no? Prendo un bocconcino e scappo,
un bacio
Ma dai…fanno proprio voglia queste polpettine!! La ricciola non l’abbiamo mai assagiata, questa ricettina sarebbe un’ottimo modo per provarla!
bacioni
Gnum, che appetitose !
Di solito le preparo allo stesso modo col tonno fresco, con la ricciola sono una novità ma credo che le proporrò presto :D
Quei libri di cucina li ho visti qualche giorno fa da Fnac e sono una meraviglia, volevo comprarli tuuuuutti!
Ma c’è chi mi tarpa le ali (e che paga) ahimè!
Bacioni
Io ho fatto indgestione di bastoncini findus e poi per decenni non sono più riuscita a toccare il pesce…meno male che negli ultimi anni ho ripreso il gusto di questo fantastico cibo. grazie per la segnalazione del libro, andrà ad arricchire la mia lunghissima wish list
Un bacio e buona giornata
Fra
buone le polpettine di ricciola!
sui libri devo soprassedere almeno fino a che non avrò trovato dove ficcare un nuovo billy
giorgia!! :)) finito con le castagne?? Se si, allora passo per la confettura! :DDDD Facciamo cambio: Maga Polpetta Magò, per confettura di castagne! che ne pensi? :-****
Vanessa, il fotografo E’ davvero un mago. Guardare per credere, quello della pasticceria é BELLISSIMO!
;)) La ricciola a noi piace molto per la versatilità in cucina e per il gusto delicato.
Cry, allora non ero l’unica fissata con il bastoncino FINDUS! Queste almeno le puoi mangiare tranquilla, anche senza ALGAA! ;o))
berny,ahhhhh beh se iniziamo così, che ne dici della Simmenthal? ;))))) D’estate un must nell’insalata di pomodori e cipolla.. ehehehehe
Spilucchina, visto che roba la nuova collana? ;))
Io devo aggiungere un’altra fila di BILLY in cucina!
Saretta, solita matta tu! :-****
Daniela (campodifragole!) e che ne pensi di tutti e due?? Così non ti puoi sbagliare! ;)) besitos -il 30 sarò a Barça! :DD
Alex, ecco appunto le basi della cucina sono importanti no??? :)))) un abbraccio cara, sta meglio?
Manu&Silvia, dovete assolutamente provare la ricciola, davvero!
DaDa, eheheheh solito problema con i libri di cucina, vero? Io non ne ho mai a basta, e la collezione é davvero imponente ora! P.s. per il tonno devo aspettare ancora un pò! :-**
Fra, anche tu ‘drogata’ di bastoncini?? Pensa che li fanno ancora e ogni tanto butto un occhio, così per spirito di osservazione nel banco freezer al super! ;DDDD Libri?? Troppi!
DeDe! hai detto Billy??? Se ne compri due mi fai un gran favore.Pensa che fino ad oggi IKEA ne ha vendute più o meno 28.000.000 di pezzi!
P.s. ma quando ci vediamo mamma dede? ;))
@Fra mi hai fatto letteralmente scompisciare. Descrivo la scena da fuori scena: Una certa fiordisale, nell’intervallo della ricreazione, che benevolmente il padrone le concede ogni giorno ad orario variabile, precisamente alle 16,30 (si lo so che non si dice padrone ma fa più figo, non distrarmi) si sta mangiando una saporitissima banana bio portata da casa questa mattina. Più o meno al terzo morso legge il commento di una certa signorina Fra su uno dei più famosi blog Italiani e a quel punto comincia a ridere, ma a ridere così tanto che le va di traverso la banana. Che oltretutto essendo una fiordisale per bene non fa manco educato :-P
Fiordisaleeeeeeee! ;DDDD dai che se no dopo vien da ridere a me e sto bevendo del tè moltooooo bollente!
;))
p.s. ti h risposto!
bellllla questa collana! intrigantissime queste polpettine! :D proprio da non far arrivare neppure a tavola!
un bacione grande
Grazie Sandra, contavo sul tuo buon cuore, mò sto pulendo il monitor, mannaggia alla Frà… grrrrrrrrrr
Viviiiiii! Bellina si, tanto! Le mie non sono quasi nemmeno arrivate al piatto! ;)) ;-**
Fiordisale, manda un paio di biscotti di qua! :DDD
Wow! Semplice ed efficace! Ottima!
chiara, :))
ma guarda se devo arrivare a quest’ora?!… quando ormai il piatto è vuoto e sono finite pure le chiacchiere ;-)
devo fare anch’io delle polpette sennò la zecca mangia solo la platessa… pensavo però di non friggerle, al forno, che dici?
dolce notte ;-)
Ma daai, gli scheletri nell’ aramdio li abbiamo tutti (vedere anche la voce sofficini)… voglio anch’ io quei simpaticissimi cucchiaini, assolutamente, altrimenti non potrò replicare queste deliziose polpettine, gourmettosissime (alla faccia del capitano)… bugiaaaaaa, le replico eccome, però i cucchiaini fashion li voglio lo stesso!
Ogni volta che vedo una ricetta di polpettine di pesce mi vien voglia di farle, ma poi non le faccio ami..ora ho una ragione in piu’, visto che la ricciola non l’ho mai mangiata!!! Quante belle foto stai scattando…un abbraccio!!!
Ciao Sandra!!
ho visto il libro, bellissimo!! però non si può comprare tutto almeno se non voglio essere buttata fuori di casa per mancanza di spazio ;)
un besito
Tè ma sai che io li ho tutti e due questo e quello sulla pasticceria, ma sono in francese!!! Li ho presi su amazon.fr un pò di tempo fa e li trovo STUPENDI!!
Le tue polpette le mangerei adesso al volo! baci
cobrizo, il piattino si é svuotato all’istante! :))) la prossima volta chiamami.. :-*** p.s. al forno? perfette! Io avevo fame e poco tempo.. ;))
Precisina, benvenuta! Allora i cucchiaini?? Se passi da Torino li trovi reparto casa&C di eataly! ma dimmi, sei ancora sofficino dipendente? ;DDD
Elvira, ma grazie cara! paragonate a quelle sul libro ci sarebbe da rabbrividire.Però diciamo che mi sforzo abbastanza! Queste polpette e devi fare! :o)
Alicia, mi fai morir dal ridere! ANche io farò quella fine li, sai? ;))) besitos
Adreeeeeeeee, in francese? belliiiiiii.. polpette per te? arrivanoooooooooooo! :-****
Bocconcini sfiziosi, un goccio di birra, libro da sfogliare … mondo crudele perchè sono così lontana da sandra!?! Notte!
Altroche’ se le mangerei a colazione!
belle belle mi piacciono…