Qualche giorno fa mi è arrivata una bellissima mail da Francine Segan. Francine si è presentata, abbiamo fatto due chiacchiere come si fa tra vecchie amiche. Devo dire che mi ha fatto un certo effetto perché è una persona di un certo calibro negli USA: scrittrice e protagonista di molti programmi radio e Tv legati al cibo.
Ora Francine ha bisogno del nostro aiuto. Sta cercando di raccogliere documentazione per il suo nuovo libro di ricette. Questa volta il libro sarà dedicato solo ed esclusivamente ai dolci della nostra patria. Ma non i dolci di alta cucina, quelli che troviamo nei ristoranti. Francine vorrebbe raccontare i Vs dolci, quelli che preparate a casa nei giorni di festa, quelli che vi ricordano la vostra infanzia, quelli legati a momenti particolari. Così abbiamo deciso di girare a voi amici di utdz la richiesta, sperando che leggiate numerosi questo post e che diate una mano soprattutto a lei, a Francine?? Allora?? Che ne dite?? Ci date una mano?? :-))
Sono una giornalista Americana (www.francinesegan.com) e sto scrivendo un libro sui dolci Italiani per Stewart, Tabori, & Chang, una casa d’editrice che hanno pubblicato un altro libro di cucina che ho scritto, “Opera Lover’s Cookbook”.
Vorrei il vostro aiuto. Vorrei mettere il vostro voce nel libro. E come voi potessi parlare con noi Americani per dirci un po’ di la vostra cultura di dolce.
Quindi…
-1-Devo mettere solo 100 ricette in questo libro. Vorrei un consiglio di quali voi pensate siano important da includere. Voglio capire quali voi Italiani pensate sono le ricette importante.
-2-Vorrei ricette DI FAMIGLIA, quelle che voi davvero preparate oggi. Per essempio, la torta di 7 vassette, e una ricette che trovo perfetto per il libro. È facile da fare, e buona.
-3-Finalmente, vorrei raccontare di come voi mangiate iI dolce. Per essempio, mangiate la mimosa per la festa della donna il 8 marzo? O, se no, cosa dolce mangiate?
Vorrei tanto capire quale dolce sono importante per le feste, per quando c’è una festa nel ufficio, quando c’è un compleanno, per la domenica, ecc
GRAZIE!!
Francine
Ora la parola a voi, cari amici. Scrivete i vostri suggerimenti nei commenti. Coinvolgerò Francine nella discussione. Sono troppo curiosa di sapere cosa ne verrà fuori!
;)
ciao Sandra,ciao Francine…trovo bellissima questa idea!La mia nonna faceva una torta assolutamente tradizionale della Brianza che si chamava Torta di “Pan e Lacc”.Sicuramente ne esistono tante versioni, la sua mi dicono fosse memorabile morbida e vellutata….una ricetta simile la fa mia suocera….Certo una volta era una torta povera,con gli avanzi di pane e latte e un pò di cioccolato, ora si è un pò arricchita, ma vale la pena non dimenticarla.
Che bella questa iniziativa Sandra…Ho cercato di leggere un pò tutti i vostri commenti e mi sembra che non sono state citate da nessuno le mitiche CIAMBELLINE AL VINO…Sono semplici da fare e gustose da sgranocchiare…Io lascio il link di come le faccio io, sperando che siano utili per Francine.
Se mi viene in mente dell’altro vi faccio sapere.
Baci
http://l-appetito-vien-leggendo.blogspot.com/2010/04/post-ubriacociambelline-al-vino.html
Ecco il nostro dolce di Natale: se non lo sai fare non ti puoi sposare!
http://www.maialeubriaco.com/post/it/35/calzoncelli-con-ripieno-di-castagne
Interessante sarebbe uno scambio: noi si dà le ricette e loro tolgono dal nostro territorio nazionale le 113 basi NATO.
Scambio equo…mi pare!
Ciao tutti!
Grazie ancora per tutto vostro aiuto con questo libro. Ho finalmente finito il libro, ed e in mani della casa editrice.
Esci in Ottobre 2011.
Non sono sicura di quali delle ricette loro mettano nel libro finale, ma sicuramente tanti tanti vengano di Sandra e voi!
Grazie ancora del cuore,
Francine